• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [2332]
Storia [595]
Biografie [1471]
Religioni [293]
Arti visive [222]
Letteratura [204]
Diritto [142]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [43]
Filosofia [41]

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. XLIV-XLVI; Id., Pensiero storico e storiografia civile, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Torino 1980, pp. 53, 57, 89; R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1810-1842), Bari 1984, I, pp. 391, 421, 422 n., 441 s., 443 n., 446, 784 s., n.; G. P. Romagnani, Storiografia e politica culturale nel Piemonte di Carlo Alberto, Torino 1985, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMARI, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Emerico Alberto Aquarone Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] studi storici sul '48 siciliano, Atti, Palermo 1950, pp. 309-21; M. A. Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età del Risorgimento, in Accademia delle Scienze di Torino, Memories, .3, III (1952), pp. 37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Emerico (3)
Mostra Tutti

AYALA, Mariano d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYALA, Mariano d' Giovanni Di Peio Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] 1955, pp. 76, 91; P. Pieri, Guerra e politica negli scrittori italiani, Milano-Napoli 1955, p. 260; L. Bulferetti, La storiografia italiana dal romanticismo a oggi, Milano 1957, pp. 30, 173; F. Bartoccini, Il Murattismo, Milano 1959, pp. 21, 145 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA PARTENOPEA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYALA, Mariano d' (2)
Mostra Tutti

BENZO d'Alessandria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus) Eugenio Ragni Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] 104-136; F. Novati, prefazione al De Magnalibus urbis Mediolani di Bonvesin Della Riva, ibid., XX (1898), p. 24; A. Lisio, La storiografia, Milano s. d., pp. 378-79; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rendic. del R. Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] epoca longobarda, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XCIII (1976), pp. 79 s., 90 s.; V. D'Alessandro, Storiografia e politica nell'Italia normanna, Napoli 1978, pp. 142, 149; V. von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Luigi Carlo Capra Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] -1940, ad Indicem;A. Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo, Milano-Napoli 1953, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluz. americana e storiografia ital.,in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. 565-71; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] rilievo la presenza insistente di Lucano, Virgilio e Ovidio negli esametri del G.; mentre non si può dire che la storiografia moderna sulla Pisa del secolo XIV si sia confrontata sistematicamente con il poema (a parte qualche lodevole eccezione). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Biagio, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Biagio, detto Gino Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 26 ott. 1888. Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] su aspetti minori e minimi, con una pregiudiziale sospensione di giudizio sulle conclusioni a cui è pervenuta la precedente storiografia, si collocano gli altri saggi e le altre opere, tra cui di maggiore significatività sono: Del colore locale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SALVATORE DI GIACOMO – FLORIANO DEL SECOLO – VITTORIO IMBRIANI – LUIGI SETTEMBRINI

POLVERELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVERELLI, Gaetano Enzo Fimiani POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli. Compì gli studi a Camerino, [...] 1931), dotato di «singolare perizia nel distruggere [il] giornalismo italiano» (f. 2: 8 aprile 1942). La storiografia l’ha definito «serioso ed ottuso» (Cannistraro, 1975, p. 127), «sbiadito personaggio» legato «ai tradizionali schemi burocratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 60
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali