GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad indicem. Molti i riferimenti nella storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] , 218, 244, 253, 267 s., 279, 292; G. Ricuperati, L.A. Muratori e il Piemonte, in Id., I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 59-155; Id., Fra corte e Stato. La storia di casa Savoia dal ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] per extentionem in Universum Ius, II, Venetiis 1617.
Gli aspetti della dottrina del B., che la storiografia giuridica contemporanea ha maggiormente sottolineato, riguardano essenzialmente tre punti: la sua teoria sulla fonte della sovranità politica ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] rientrato a Corfù alla testa della sua squadra e trasportato a terra, dopo otto giorni, il 18 giugno, morì. La storiografia ufficiale tramanda l'immagine dell'eroico moribondo che esorta il figlio a mantenersi virtuoso e ad amare la patria fino all ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] ott. 1678 sulla confisca dei beni dei messinesi ribelli.
L'atteggiamento del G., definito "pietoso" dai contemporanei, dalla storiografia più recente è stato invece considerato più lungimirante di quanto allora non fosse apparso. Egli potrebbe avere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] differenze sorte tra i figli furono designati Borso d'Este, Ludovico Gonzaga, Pino Ordelaffi e la Serenissima.
La storiografia locale vede nei vent'anni di signoria del M. il momento di maggiore prosperità della dominazione manfrediana su Faenza ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] morte del L. la situazione del patrimonio familiare era assai critica sul fronte della liquidità e dei debiti, sebbene la storiografia discordi sulle cifre. Ma il problema principale, ben presente al L., fu l'assenza di "posterità mascolina". Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] 1857, pp. 183 s., 187; Cronichetta inedita della prima metà del secolo XIV, in P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903, p. 124; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, Bologna 1921, p. 70; G ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] XIII al XVI sec.: si fonda cioè sulla rielaborazione delle precedenti tradizioni cronachistiche, scelte secondo un preciso intendimento storiografico, ma non trasfigurate in un nuovo dettato al punto da non rivelare la persistenza del testo di base ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ", comunicazione al Congresso internaz. di scienze storiche, Roma 2-9apr. 1903, Città di Castello 1903; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bologna 1921, pp. 128, 132, 207 s.; L. Cambini, L'Indicatore livornese, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...