GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] subito dopo la morte del papa ed era probabilmente collegata al favore mostrato verso i francescani. Più tardi gli storiografi pontifici conciliarono in modo acritico le due prospettive, quella positiva e quella negativa, lodando il papa per la sua ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , XLI (1955), pp. 207-45 (ristampato in Secondo contr. alla storia degli studi class., Roma 1960, pp. 191-229); Id., Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 8, XI ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] specifiche esigenze e per il tema, qui non toccato, della fortuna del C. nella tradizione popolare, nella letteratura e nella storiografia. Willelmi cappellani in Brederode... Chronicon, a cura di C. P. Hordijk, Amsterdam 1904, pp. 206, 253 s., 261 s ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] "padroni" piuttosto che per specifiche attitudini al governo o per una esemplare vita di fede e di devozione. La storiografia ufficiale della Chiesa, proprio per questo, li ha trascurati o ne ha parlato frettolosamente quasi fosse meno apprezzabile ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] unica nel suo genere sia dal punto di vista storico (e l'abbondanza di citazioni riscontrabili in tutta la storiografia sul periodo vale a confermarlo) sia per illuminare la personalità. dell'autore. Fra i giudizi più acuti, giova riportare ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] un libro recente, in La Romagna, XVI [1927],pp. 484-486; per questo e per altri aspetti, anche positivi, della storiografia malatestiana, Id., Vicende e problemi degli studi malatestiani, in Studi romagnoli, II [1951], pp. 4-14; sul libro dell'Yriane ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] profonda della storia romana come preparazione al cristianesimo. Secondo il F., che rovesciava gran parte delle tesi della storiografia illuministica, i due personaggi più grandi della Roma antica erano stati Romolo e Augusto; dopo il declino dell ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Lucania, XXX (1961), pp. 173 ss.; E. Croce, Ricordi familiari, Firenze 1962, pp. 20 s., 47-50; T. Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 115-120; A. Monti, I Fortunato in Vulture. G. Fortunato senior, in Belfagor, XXI (1966), pp. 24 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] in facsimile in De arte venandi cum avibus. Ms. Pal. Lat. 1071, a cura di C.A. Willemsen, Graz 1969).
L'opera storiografica del cosiddetto Niccolò de Jamsilla (la cronaca dalla ascesa di M. sino al 1258), nasce anch'essa nell'ambito della cultura di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di mortalità e sistema sanitario nella Lombardia tardomedievale, Bologna 1982, pp. 1-102; G. Soldi Rondinini, Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Milano 1982, pp. 1-64; A.R. Natale, Gli "extracta" di G. Oliari e S. de Speltis, in ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...