L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ripropone il tema della migrazione del gruppo che ne è portatore e della sua possibile origine scandinava accettata dalla storiografia dalla fine dell’Ottocento e oggi nuovamente proposta secondo le indicazioni delle fonti (Origo, 1; Hist. Lang., I ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] poche notizie certe relative al c.d. petit maître bellunese, scolaro di Vitulino da Serravalle, secondo parte della storiografia ottocentesca, ma che Lanzi (1795-1796) ritiene scolaro di Antonio Veneziano, vanno ricordati i documenti attestanti che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] importanza, tanto da essere gravata da una serie di imposte ‒ non sempre di agevole comprensione per la storiografia successiva ‒ in quanto di proprietà sovrana. Proprio dalla documentazione in merito a privilegi ed elargizioni fiscali siamo ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di critica conseguente, e non solo nei confronti della tradizione religiosa (in lui facilmente comprensibile), propria della storiografia e della filologia del XIX secolo segnatamente tedesche, decisamente inclini all'atetèsi.
Anche l'attività di ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] secondo punto si è fatto sentire il duplice influsso degli approfonditi studî preistorici e protostorici e della storiografia nazionalistica portata a contrapporre all'elemento romano la persistente vitalità degli elementi etnici e culturali locali ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] testuali, datazione, origini geografiche e corredo illustrato. Gli esemplari più noti e autorevoli, ai quali la storiografia tende in generale a fare riferimento, sono due splendidi codici miniati, l'Arceriano (Wolfenbüttel, Herzog August ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] " italiano, ibid., pp. 203-229; V. La Rosa, Archeologia e imperialismo: da F. H. a R. Paribeni, in Riv. di storia della storiografia moderna, VIII (1987), 2-3, pp. 77-89; G. Paci, Iscrizioni romane della Tripolitania dalle carte di F. H., in L'Africa ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] sull'arte medievale nell'Italia meridionale. Un consuntivo e prospettive di ricerca, in Il Mezzogiorno medievale nella storiografia del secondo dopoguerra: risultati e prospettive, "Atti del IV Convegno nazionale, Università di Calabria, 1982", a ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] , a cura di T. Maccabelli - L. Michelini, in Il Pensiero economico italiano, IX (2002), 1, pp. 1 s., 8; I. Capiluppi, Un "inviato speciale" di Mussolini in India. La missione culturale di V. M. (1933-1935), in Storiografia, VII (2003), pp. 117-137. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Mori, poté annunciare la vittoria definitiva del fascismo contro la mafia; tuttavia sul reale esito di questa campagna la storiografia non ha opinione univoca e se certamente alcune cosche furono sconfitte, altre rimasero in mero stato di latenza e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...