LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] minore, Battista, a sua volta pittore, è chiamato nei documenti Battista del Dosso o Battista Dossi; nel Settecento la storiografia artistica locale ne inferì scorrettamente che il cognome fosse appunto Dossi, dal che nacque la forma Dosso Dossi per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parrocchia di S. Donnino a Como: è questa l'ultima notizia certa che su di lui si conosca.
Nella storiografia locale comasca molto numerose sono le attribuzioni al D., soprattutto di affreschi, formulate talora in maniera generica ed approssimativa ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] in ragione dei numerosi interventi che lo legarono alla città emiliana (Cittadella; Lanzi).
Le fonti e la moderna storiografia concordano invece nel collocare a Roma la formazione artistica del M.: sotto la guida di Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] sua vita. Se si deve a Colnaghi (1928, pp. 214 s.) il primo regesto documentario, è merito della storiografia recente, a partire da Simona Lecchini Giovannoni (1991b), una ricostruzione più completa della sua opera e della poliedrica personalità ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] della badia fiorentina, pagamenti per alcune miniature di un antifonario, non identificato tramite i documenti, ma che la storiografia da F. Rondoni (1876) in avanti ha voluto riconoscere nel manoscritto 549 (Firenze, Museo di S. Marco, Antifonario ...
Leggi Tutto
Arte
Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; [...] musica; al ruolo storico, intellettuale e culturale della musica. L’i. musicale, che applica metodi propri sia della storiografia musicale sia di quella artistica, costituisce uno strumento importante nella comprensione di tutte le culture musicali ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] tutte queste relazioni. È dal quadro di esse, dunque, che occorre far emergere la decisione del D. di dedicarsi alla storiografia; e pare ancora oggi condivisibile la tesi che fu a suo tempo prospettata nei termini seguenti.
Il movimento arcadico, a ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] . Aleandri e da R. Paciaroni.
L'attività artistica di L. si svolse soprattutto a San Severino e nelle città limitrofe. La storiografia locale lo indica alle dipendenze della bottega di Bartolomeo di Friginisco o di Luca di Paolo di Niccolò; ma non vi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] 'Olio nella chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna. Il prestigio di tale attribuzione ha comportato da parte della storiografia una progressiva estensione acritica del catalogo del M., solo recentemente posto a un vaglio più severo, che ha rimesso ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] al quale da diversi studiosi è stato attribuito, tra le altre cose, anche il polittico Stefaneschi (per la vicenda storiografica v. Scarpellini, 1982, p. 266ss). A questo maestro - la cui identificazione con G. è stata ripresa senza troppo costrutto ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...