Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] i lavori e nel 1336 venne affissa sopra il portale l'iscrizione con il nome di Angelo (Mazzatinti, 1888). La storiografia locale (Lucarelli, 1888; Giovagnoli, 1932) aveva attribuito la costruzione del palazzo dei Consoli a Matteo di Giovannello, cosa ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] le cisterne, una prima valutazione della casistica sembra indicare l'esistenza di due tipi fondamentali, che la storiografia tedesca distingue in Tankzisterne e Filterzisterne.Il primo tipo è rappresentato dai serbatoi sotterranei - generalmente di ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] . 266), e la Trinità con i ss. Francesco, Orsola e Antonio, che è assegnata al fratello Ercole da tutta la storiografia centese (Cento, Archivio storico comunale, Archivio del Patrimonio, 6 genn. 1649). Un caso simile si può immaginare inoltre per la ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] libertà espressiva della figura di Giulio Romano. In essa l'erudizione locale illuministica si sforza di divenire storiografia nazionale romantica: l'A., infatti, pur restando per moltissimi aspetti legato a schemi di giudizio settecenteschi, tenta ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] e scopi, alle imprese dei crociati.Mentre l'uso estensivo del termine crociata, dovuto in gran parte alla storiografia moderna, ha poi allargato tale denominazione a ogni azione avallata dall'autorità morale e politica della Chiesa nei confronti ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] .
Con questo lavoro il D. dimostrava d'aver compreso che la via da battere per dare credibilità alla storiografia d'arte siciliana era quella dei registri contabili delle chiese e delle congregazioni, dei minutari notarili, degli innumerevoli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] del 1550 è stata sostenuta da Arcangeli (1963, pp. 7 ss., 66) e dagli altri studiosi contemporanei, mentre la storiografia antica assegnava la tavola all'altro figlio del F., Cesare. L'opera, proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] la scomparsa delle principali opere d'architettura cui ebbe a dedicarsi, sia per il limitato interesse riconosciuto dalla storiografia architettonica al periodo del marchesato di Francesco II entro cui si svolse la sua carriera, emerge tuttavia con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’età di G.B. Vico, che getta le basi dell’estetica moderna, ed è anche l’età che dà vita alla storiografia intesa come attenta raccolta di documenti e loro interpretazione (L.A. Muratori), o come arma per difficili lotte politico-religiose (P ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] solo come reperti di necropoli, e per la possibilità da esse offerta di trovare risposta a interrogativi sorti in sede storiografica; allo stesso Bognetti si deve il merito di aver affidato a un'équipe di archeologi polacchi, a partire dal 1962 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...