Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] sviluppò nel sec. 12° un'importante scuola scrittoria che ebbe un particolare interesse per l'annalistica e per la storiografia (Lhotsky, 1963). Forse già nel sec. 12° arrivarono nella biblioteca dell'abbazia preziosi codici dall'Italia, tra cui un ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] veneziane preesistenti, tra cui quelle dei dogi Marco Corner e Antonio Venier, entrambe in Ss. Giovanni e Paolo. La storiografia artistica ha inoltre messo in luce gli stretti rapporti stilistici tra il monumento Mocenigo e la tomba di Baldassarre ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] che sembra già contenere in sé un'idea di progresso (Rand), aprendo la via alla interpretazione finalistica della storiografia medievale e, intanto, consentendo una più serena e libera assimilazione del legato antico. Un altro aspetto generale della ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] milanese di S. Maria della Passione (Bandera Gregori, 1985, p. 18), assai deboli, mentre altre fugaci citazioni della storiografia tendono a inserire nel suo catalogo il S. Antonio col Bambino (Thieme-Becker lo segnalava nella Galleria di Dresda ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] e una di Lucca, accettato poi come dato di fatto o come ipotesi dall'erudizione lucchese e da una parte della storiografia (ad esempio, il Supino in Thieme-Becker). Le letture stilistiche, su cui questa distinzione si appoggia, sono o generiche o ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] artefice napoletano che risulta abbia collaborato per qualche tempo con il Cuccumos. L'ipotesi, sostenuta dalla storiografia più antica, appare alquanto discutibile se si pensa che il Coccorese era specializzato piuttosto nella decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] i caratteri dell'artista. Problematiche, per quanto seducenti, sono altre attribuzioni affacciate dal Coletti.
L'antica storiografia veneziana tenne in grande considerazione A. da Murano tanto da ritenerlo il capostipite dei Muranesi. Ridotta a ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] conservato dalla tradizione arabo-islamica è quello di Mas‘ūdī, l’‘Erodoto degli Arabi’, il principale rappresentante della nuova storiografia dell’età abbaside, secolarizzata e aperta alle altre culture, autore dei Murūǧ al-ḏahab wa ma‘ādin al ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] fosse la scultura, ma si tratta in ogni caso di una testimonianza diretta che convalida quanto già indicò la storiografia settecentesca circa un'attività in tal senso dell'artista. Ancora il Giornale informa che ricevette, nel 1586, su commissione ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] abitativo all'interno della cinta romana, o almeno, della sua posizione al di sopra della via Fulvia.Peraltro la storiografia locale accetta concordemente l'ipotesi che entro la cinta muraria l'abitato si fosse contratto verso le falde del colle ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...