DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] energie; opera che, a ben vedere, fra concorsi, polemiche e realizzazione, caratterizza la biografia dell'architetto come la storiografia sulla sua attività complessiva.
L'idea della facciata di S. Maria dei Fiore era stata ripresa un'ennesima volta ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] della Provvidenza), attribuite al M. (Siracusano, 1986) ma ricondotte già dalle fonti locali (Castronovo) e poi dalla storiografia più recente (Malignaggi, 1974, che le colloca nel nono decennio; Guttilla, 1993, che le ritiene coeve agli affreschi ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] ) in cui sono evidenti tracce delle medesime caratteristiche stilistico-formali delle opere maggiori (ibid., p. 103). La storiografia locale dà notizia invece di un'attività intensa svolta da Stefano Felice come ritrattista di personaggi insigni a ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] lungo oblio; il pionieristico contributo di Enrico Lacchin (1930) ebbe il merito di riportare all’attenzione della storiografia le ‘bizzarrie’ della Scuola Grande di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe Marchiori (1937) definì addirittura «surrealista ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] dal committente Bernardino Scaramuccia a Paolo e il dipinto venne consegnato alla chiesa nel 1597. Tuttavia la storiografia artistica sette-ottocentesca concordemente assegna l'opera al Farinati.
Questi, formatosi a contatto del padre, non sembra ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] paterna. Ad Attilio si deve il suo primo profilo critico.
La sua figura ha rappresentato per molto tempo per la storiografia e la critica architettonica «un caso» (Contessi, 1982), e soltanto di recente la sua opera è stata rivalutata come coerente ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] ).
Ignota resta a tutt'oggi la data esatta della morte dell'artista, che dovette avvenire in Reggio - secondo la storiografia -poco dopo la sua più tarda realizzazione scenografica, nel 1772.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Soppressioni ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] in Jahrb. der Kunsth. Sammlungen (Wien), XII (1938), pp. 220 ss., figg. 243-45; U. Donati, Vagabondaggi. Contributi alla storiografia artistica ticinese, I, Bellinzona 1939, pp. 323-326, fig. 31;Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 405 ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] del Cinquecento. A giudicare dal quadro critico complessivo, si dovrebbe parlare addirittura di un silenzio della storiografia contemporanea. Monumenti-chiave come la porta Nuova continuano pertanto a essere ricordati senza alcun riferimento al loro ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Lattanzi, I corali della Cattedrale di Matera miniati da R. P. da M. e bottega, in Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico - Matera… 1970, II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...