PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] paterna. Ad Attilio si deve il suo primo profilo critico.
La sua figura ha rappresentato per molto tempo per la storiografia e la critica architettonica «un caso» (Contessi, 1982), e soltanto di recente la sua opera è stata rivalutata come coerente ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] ).
Ignota resta a tutt'oggi la data esatta della morte dell'artista, che dovette avvenire in Reggio - secondo la storiografia -poco dopo la sua più tarda realizzazione scenografica, nel 1772.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Soppressioni ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] in Jahrb. der Kunsth. Sammlungen (Wien), XII (1938), pp. 220 ss., figg. 243-45; U. Donati, Vagabondaggi. Contributi alla storiografia artistica ticinese, I, Bellinzona 1939, pp. 323-326, fig. 31;Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 405 ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] del Cinquecento. A giudicare dal quadro critico complessivo, si dovrebbe parlare addirittura di un silenzio della storiografia contemporanea. Monumenti-chiave come la porta Nuova continuano pertanto a essere ricordati senza alcun riferimento al loro ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Lattanzi, I corali della Cattedrale di Matera miniati da R. P. da M. e bottega, in Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico - Matera… 1970, II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] Getty Museum di Bilbao, in Paragone, XLII (1991), 497, p. 73; E. Borea, Le stampe dei primitivi e l'avvento della storiografia artistica, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp. 53 s., 57; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 577 s.; P. Bellini ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] due disegni per la facciata (poi realizzata negli anni Sessanta da G. Alessi e M. Bassi), alternativamente assegnati dalla storiografia a C. Cesariano e al Lombardo. Il disegno conservato al Victoria and Albert Museum di Londra (Moody Collection, box ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] . si desume già dal manifesto che precedette la stampa dell'Architettura greca (Bendinelli, p. 234), e si inserisce nella tradizione della storiografia contemporanea di J.J. Winckelmann, di L. Cicognara, di J.B. Séroux d'Agincourt e di A. Hirt. Non è ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] che fu a lungo giudicata agnostica o eccessivamente schiacciata sulle aspirazioni della borghesia lombarda e che invece la storiografia più aggiornata ha cominciato a rivalutare come originale via d’uscita dalle astrattezze di un razionalismo spesso ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] fiamminga, come autore dell'episodio raffigurante Cristo davanti a Pilato. Questo racconto, accolto senza riserve dalla storiografia successivama privo di qualsiasi conferma da parte dei documenti, presenta non pochi punti oscuri che sono stati ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...