Teologo e storico protestante (Nürtingen, Württemberg, 1751 - Gottinga 1833); prof. (1781) a Stoccarda, poi (1784) a Gottinga, nel 1830 fu nominato consigliere dell'Alto Concistoro. È uno dei maggiori [...] rappresentanti della tendenza "pragmatica" della storiografia ecclesiastica, da lui trattata anche come storia delle idee religiose. Tra i suoi scritti: Geschichte der christlich-kirchlichen Gesellschaftsverfassung (5 voll., 1802-09); Geschichte des ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e delle religioni (Mingolsheim, Baden, 1796 - Karlsruhe 1871); prof. (dal 1819) nell'università di Heidelberg, poi (1827) a Löwen, fu infine (dal 1835) direttore dell'Archivio [...] Generale di Karlsruhe. Muovendo dalla storiografia religiosa romantica e da ideali di conservatorismo studiò soprattutto l'antica religione germanica; pubblicò preziosi testi medievali. Opere: Geschichte der Heidentums im nördlichen Europa (1822); ...
Leggi Tutto
Storico milanese (m. 1515 circa); a capo della biblioteca ducale di Pavia (1478), poi di Milano (1496) e preposto all'archivio segreto sforzesco, scrisse una storia di Milano, che rappresenta una delle [...] opere maggiori della storiografia erudita del Rinascimento. L'opera in 22 libri (Rerum patriae seu Mediolanensis historiae libri XX ab origine urbis ad a. 1318, 1627, ultimi due libri 1644) fu poi continuata dal Ripamonti (fino al 1631). ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] dalla storiografia locale. La data di nascita è ricavabile in via ipotetica dai documenti successivi, dove Pevere è presentato già nel 1482 come predicator, incarico difficilmente ricoperto prima dei trent’anni.
Non si hanno notizie precise sul suo ...
Leggi Tutto
Storico francese (Montbron 1849 - Parigi 1928); sono famosi i suoi studî sulla Rivoluzione francese, particolarmente la Histoire politique de la Révolution française (1901). A lui spetta il merito di aver [...] iniziato, in questo campo, la storiografia erudita e documentaria (pubblicò, fra l'altro, gli atti del Comitato di salute pubblica); le sue indagini, volte più alla storia politica che a quella sociale, segnarono una netta opposizione al Taine e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. furono offerti da A. Zeno e G. Tiraboschi. Ma fu solo nel sec. XIX che venne rivendicata la sua importanza storiografica, cioè essenzialmente come storico precoce del medioevo; tra i primi, al solito, Burckhardt. Alla scuola di J. Voigt si deve la ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] tra lui e l'omonimo monferrino attivo negli anni 1597-1611 in base a docc. riportati dal Vesme (pp. 255 s.). Dell'educazione del gallaratese l'Orlandi scrive che, applicatosi al disegno in casa di Melchiorre ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] abbia partecipato anche al cantiere della coeva chiesa della Visitazione delle monache salesiane, distrutta nel dopoguerra e attribuita dalla storiografia a G.B. Ghiso (Pazzini Paglieri - Paglieri, p. 148).
A partire dal 1680 il G. subentrò a J.-A ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dalla storiografia che egli fosse figlio di Tedisio, dato che l'Obituario di S. Lorenzo in Genova, tuttora presso l'Archivio di quel capitolo, lo ricorda appunto come patruus, "zio paterno", di Bertolino di Ugo di Tedisio Fieschi.
Se l'Opizzo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] a lungo trascurato dalla storiografia, ma che può essere considerato uno dei più importanti esponenti del collegio cardinalizio della prima metà del Duecento, per l’intensa e dinamica attività politica e religiosa che svolse nel corso di più di trent ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...