• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1812 risultati
Tutti i risultati [4456]
Biografie [1812]
Storia [1194]
Religioni [476]
Arti visive [400]
Letteratura [319]
Diritto [294]
Filosofia [145]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [139]
Archeologia [136]

Gabba, Emilio

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato di storia romana tardo-repubblicana [...] e di storiografia. Tra le opere Appiano e la storia delle guerre civili (1956), le due raccolte di scritti Esercito e società nella tarda repubblica romana (1973; trad. ingl. 1976) e Del buon uso delle ricchezze (1988), Dionigi e la storia di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – APPIANO – PAVIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

Drinov, Marin Stepanovič

Enciclopedia on line

Patriota e storico bulgaro (Panagjurište 1838 - Char´kov 1906); dal 1873 prof. di slavistica nell'univ. di Char´kov, fu tra i fondatori della Società letteraria bulgara (1869) e il primo a dare basi scientifiche [...] alla storiografia del suo paese, specialmente con gli studî sulla formazione della popolazione (Pogled vrăch proizchoždan´ieto na bălgarskija narod i načaloto na bălgarskata istorija "Esame delle origini del popolo bulgaro e l'inizio della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – BULGARO

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] p. 86; I. Tassi, Ludovico Barbo, Roma 1952, pp. 14, 22, 126, 155; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, VIII (1956), p. 119; F. Brugnoli, Un aspetto delle controversie fra clero e città nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

FREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Carlo Teresa Megale Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio. Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] oscuri; tuttavia la storiografia è propensa a farli risalire alla compagnia dei Gelosi, guidata da Francesco Andreini e Isabella Canali. Al loro seguito il F. dovette probabilmente raggiungere Napoli, durante la tournée compiuta nel Sud nell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] dimenticato dalla storiografia artistica (già il Vasari, nell'edizione del 1568 delle Vite, si dimostra scarsamente informato sulla sua attività), lavorò specialmente per l'Opera del duomo di Firenze, cercando di aggiornare la sua formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Beaufort, Louis de

Enciclopedia on line

Storico francese (m. Maastricht, Olanda, 1795). Di famiglia protestante rifugiata all'estero, nel 1738 pubblicò, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'histoire romaine, [...] che segna una data nella storia della storiografia romana come il primo esempio sistematico di critica della tradizione. Alla storia di Roma sono dedicate prevalentemente le altre opere sue, tra le quali La République romaine ou plan général de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAASTRICHT – UTRECHT – OLANDA

Greenfield, Kent Roberts

Enciclopedia on line

Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895 - Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univ. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins; capo dell'ufficio storico del ministero della Difesa [...] degli USA (1946-58). Notevole suggestione sulla storiografia risorgimentale ha esercitato la sua opera Economics and liberalism in the Risorgimento; a study of nationalism in Lombardia, 1814-1848 (1934; trad. it. 1940; 2a ed. a cura di R. Romeo, 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – BALTIMORA – LOMBARDIA – MARYLAND – GIAPPONE

Braudel, Fernand-Paul

Enciclopedia on line

Braudel, Fernand-Paul Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. (1937) all'École pratique des hautes études, sotto l'influenza di Febvre riorientò le sue ricerche su Filippo II e la Spagna, privilegiando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – STORIA DELLA FRANCIA – COLLÈGE DE FRANCE – CAPITALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braudel, Fernand-Paul (1)
Mostra Tutti

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] Livorno Ferraris nel Vercellese (De Gregory, ripreso dalla storiografia recente). Tradizionalmente indicato come allievo del Guercino, egli ne dovette piuttosto assimilare i modi in Piemonte tramite quelle opere che erano presenti nelle collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

'Omar ibn 'Abd al-'Aziz

Dizionario di Storia (2010)

'Omar ibn 'Abd al-'Aziz ‛Omar ibn ‛Abd al-‛Aziz Califfo omayyade (sec. 8°). Regnò dal 717 al 720. Profondamente religioso, ascoltava il parere dei dottori di religione (fuqaha’), e quindi non è accusato [...] di empietà dalla storiografia musulmana come gli altri membri della dinastia. Interruppe le spedizioni militari (tra le altre l’assedio di Costantinopoli), dedicandosi esclusivamente alla riforma fiscale con cui anche i musulmani, e non solo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 182
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali