PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] (1988), 3, pp. 3-19; M.G. Angeli Bertinelli, La cultura antiquaria, fra ricerca erudita e riflessione storiografica, in Erudizione e storiografia settecentesche in Liguria, Atti del convegno ... 2003, a cura di C. Bitossi, Genova 2004, pp. 349 s ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] nemmeno l'indicazione di Benzone, che lo dice "de Apulia"). Ugualmente priva di fondamento è l'altra notizia, presente nella storiografia erudita, della sua appartenenza alla famiglia dei conti di Tuscolo.
Che il ruolo di B. in Curia fosse tutt'altro ...
Leggi Tutto
COLETI, Nicolò
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1681.
Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] .
La prima opera con cui il C. acquistò celebrità presso quel pubblico sempre più esigente, che nel campo della storiografia religiosa andava ormai richiedendo una lezione più precisa e accurata delle fonti, fu la nuova edizione dell'Italia sacra di ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, figlio del duca Lamberto figlio di Guido (I), nacque intorno alla metà del sec. IX. Succeduto al padre verso l'880 alla guida [...] a G., soprannominato "Rabbia", detto invasore e rapace, di uscire dai confini romani. Nello stesso periodo, secondo una storiografia erudita non sufficientemente suffragata dalle fonti, egli avrebbe fatto mozzare le mani a ottantatré nobili romani da ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di fra Ludovico da Pietralunga (1570/80), come opere di G., e accettate come tali in tutta la vecchia storiografia. A cominciare dagli interventi del Venturi (1906; 1907), tuttavia, la critica moderna è quasi unanime nel respingere l'autografia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ogni suo scritto. L'opera è la sua più grande, il suo capolavoro, e, insieme, nell'intero panorama della storiografia della penisola, il monumento più maestoso e insigne. Derogando all'autoreferenzialità della scrittura, il G. è qui impegnato in un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] sottese al suo impegno riformatore. Una rivalutazione del D. politico era già iniziata con A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia..., Milano 1959, pp. 129 ss. (2ª ed., ibid. 1967, pp. 165-226).
Tra gli aspetti particolari dell'attività del D ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] alla ricchezza ed alla generale accuratezza delle notizie ne fa ancor oggi un riferimento essenziale.
L'influenza complessiva della storiografia del F., e in particolare degli elogi e delle Vitae, nella cultura italiana tra i secoli XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] della Storia del Sarpi e della sua stessa politica, la Biografia è vigorosa nel disegno, e non ignara della migliore storiografia contemporanea europea, sia per la rivendicazione del pensiero italiano (ricorda il B. le edizioni bruniane del Wagner e ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] pp. 291-340. Attribuito tuttavia al presidente del Senato Niccolò Balbo e datato 1559, fu largamente utilizzato dalla successiva storiografia su Emanuele Filiberto e i suoi tempi, per l'importanza dei dati e delle osservazioni fornite dall'autore.
Il ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...