CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] questa azione anche il duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Tuttavia la storiografia locale, pur accennando agli interessi stranieri, indicava principalmente nei "cattivi consiglieri" del Fieschi l'origine, o almeno ...
Leggi Tutto
AIELLO, Giovan Battista
Angela Valente
Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] , discepolo di C. Troya, il quale sostenne invece gli influssi cristiani o anche arabi (cfr. B. Croce, Storia della storiografia ital., cit.); I Discorsi di storia e letteratura (Napoli 1850) sono una raccolta di saggi che risalgono agli anni dopo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1-3.
È opportuno precisare, fin da questo momento, che in pochi casi, come in quello di G. IX, la storiografia, specialmente di parte cattolica, ha presentato la vicenda dei rapporti con Federico II di Svevia in termini non solo quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] di lasciar à i lettori il giudizio". si tratta di una vera e propria concezione della storia e del genio storiografico: "Non tutte queste osservazioni bastano ancora per l'historia. Vi si vuol un genio singolare, un'indifferenza portata da Patria ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] anch'egli, poi, pittore, sono ricordati come minori (Offner, p. 3).
Scarsamente e imperfettamente considerato dalla antica storiografia artistica fiorentina (il Vasari, 1568, nella vita di Iacopo del Casentino lo dice allievo di Spinello Aretino e ne ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] in un ambito definito, giovò ad arricchire la sua fisionomia intellettuale, tanto da renderlo atto a compiti di sintesi storiografica e culturale che scienziati più dotati di lui non seppero o vollero svolgere. Tra i lavori scientifici di questa ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] successo.
La vicenda, in cui si intrecciavano rancori antichi e lotte politiche recenti, lasciò nel L. tracce decisive: l'interesse storiografico per i processi e le condanne del 1852-53, l'animosità antimassonica e una lunga serie di scontri con la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Incontri nel Medioevo di A. F., in Studi medievali, s. 3, XXIV (1983), pp. 469-486; G. Sergi, A. F. e la storiografia del restauro, Introd. a A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Torino 1989, pp. VII-XX; C. Gennaro, Introd. a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] Piazze e della Città di Napoli (Napoli 1604). L'opera del C. si colloca, invece, nell'ambito della storiografia napoletana di tradizione aristocratica, espressione dello spirito particolaristico della nobiltà e della sua più o meno manifesta ostilità ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] e decoro letterario, ma animati da un concetto o almeno da una passione politica, che a quello mancava affatto» (Storia della storiografia, I, Bazi 1921, pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere come nei Commentarii si opera una ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...