ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] libertà espressiva della figura di Giulio Romano. In essa l'erudizione locale illuministica si sforza di divenire storiografia nazionale romantica: l'A., infatti, pur restando per moltissimi aspetti legato a schemi di giudizio settecenteschi, tenta ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] in un periodo di ripresa, sotto gli Asburgo, della economia locale. Sino al 1979 l'unica opera pugliese conosciuta alla storiografia e alla critica era la tela con S. Chiara adorante la Trinità già sull'altare maggiore della chiesa omonima in Bari ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] . Magrini tutti i protagonisti reperibili della vicenda, ricavandone testimonianze, chiarimenti e documenti preziosi, sino allora ignoti alla storiografia del conflitto. Il risultato di queste ricerche fu un'opera, che è tuttora tra le più aggiornate ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] XI-XIII. Atti dell'Undecima Settimana di studio, Mendola … 1989, Milano 1992, pp. 145-165; B. Vetere, Il senso dello Stato nella storiografia meridionale: da G. M. a Pietro da Eboli, in Unità politica e differenze nel Regno di Sicilia, a cura di C.D ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] sarà consentito ai missionari di fare ritorno nella capitale. L'insorgere della persecuzione è stato imputato dalla storiografia tradizionale (Goodrich - Fang, p. 986) all'eccessivo zelo apostolico del L., condiviso anche da alcuni suoi confratelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] qualità di erede. I rapporti, non sempre facili, fra il G. e il fratello sono stati letti sovente dalla storiografia come conseguenza, oltre che delle diversità del temperamento dei due principi, anche di questo primo confronto innescato dal padre ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] .
Con questo lavoro il D. dimostrava d'aver compreso che la via da battere per dare credibilità alla storiografia d'arte siciliana era quella dei registri contabili delle chiese e delle congregazioni, dei minutari notarili, degli innumerevoli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] del 1550 è stata sostenuta da Arcangeli (1963, pp. 7 ss., 66) e dagli altri studiosi contemporanei, mentre la storiografia antica assegnava la tavola all'altro figlio del F., Cesare. L'opera, proveniente dalla chiesa di S. Bartolomeo, già depositata ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] la scomparsa delle principali opere d'architettura cui ebbe a dedicarsi, sia per il limitato interesse riconosciuto dalla storiografia architettonica al periodo del marchesato di Francesco II entro cui si svolse la sua carriera, emerge tuttavia con ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] interno priva di fondamento la datazione alla metà del sec. X proposta, senza motivazioni, dall'Ughelli e tuttora accettata dalla storiografia. Allo stesso modo l'altro dato interno, che si riferisce al luogo di origine di C. (il territorio di Matera ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...