• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1471 risultati
Tutti i risultati [2332]
Biografie [1471]
Storia [595]
Religioni [293]
Arti visive [222]
Letteratura [204]
Diritto [142]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [43]
Filosofia [41]

FAVARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Antonio Massimo Bucciantini Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] le Venezie e la "Storia dell'Università di Padova", in Archivio veneto, XCIV (1971), pp. 175-198; L. Malusa, La storiografia filosofica italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Milano 1977, pp. 551-566 e ad Indicem; F. G. Brugnaro, A. F., studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – METODO SPERIMENTALE – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ; da un lato si avverte qualche embrionale sortita nella filosofia della storiografia, come in Intorno allo storia e alla storiografia (in Arch. stor. ital., LXXII [1914], 2, pp. 255-74), destinata a rimanere episodica; dall'altro lato si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] -212)e l'altra nella quale vengono collazionati i cinque codici vaticani del Chronicon di Pietro da Ripalta (Per la storiografia piacentina. I codici vaticant del "Chronicon" di Pietro da Ripalta (in Misc. di storia, letter. ed arte piac., 1915, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

CARENA, Angelo Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Angelo Paolo Francesco Angela Dillon Bussi Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] ricerca di tipo scientifico, che ebbe a modello il Muratori e, più direttamente, l'iniziatore in Piemonte della moderna storiografia G. T. Terraneo, che gli fu "guida amorevole nella ricerca della patria storia". Un suo saggio, le Observations sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA TRANSPADANA – METODO SCIENTIFICO – CARLO EMANUELE III

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] delle opere d'arte, quel procedere in loro assenza che è proprio di chi per la storia dell'estetica e della storiografia artistica ha abbandonato, appunto, la storia delle opere". Il suo interesse per i disegni, evidente fin dagli inizi del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , Trento 1988, pp. 87, 160, 162, 191 s., 247, 288; C. D'Agostini, Le "Mernorie storiche forogiuliesi" e la storiografia friulana, in Memorie storiche forogiuliesi, LXIX (1989), pp. 122 s.; Archivio di Adolfo Venturi, 1: Introduzione al carteggio 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] romano nelle forme e nelle istituzioni consuetudinarie della vita giuridica medievale. La questione che divise la storiografia giuridica di età intermedia verteva, infatti, sul carattere prevalentemente romano o germanico assunto dal diritto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

D'ARCANGELO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARCANGELO, Ottavio Rosario Contarino Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] Orsini, O. D. e il monumento della Licatia, in Catalecta di storia antica, Catania 1898, pp. 125-36; Id., I primi due storiografi di Catania, O. D. …,in Arch. stor. per la Sicilia orient., V (1908), pp. 303-14; C. Naselli, Letter. e scienza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGIUNTA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGIUNTA, santo Raffaele Volpini Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] . 97-416, in una assurda raccolta che pone insieme, sullo stesso piano, fonti documentarie, stralci agiografici e notizie della storiografia dei secc. XVI e XVII, Legenda do origine Ordinis fratrum Servorum Virginis Mariae, a cura di A. Morini, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPSONI, Siro Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio) Pietro Cabrini Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] il municipalismo che le ispira costantemente avvicina il C. a quel "patriottismo" pavese, che si rintraccia in tutta la successiva storiografia erudita della città e che era una componente dell'ideologia patrizia di Pavia. Il C. si allineava con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 148
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali