CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] Padova da parte di Ezzelino da Romano nel 1237, è fonte originale dal 1311 fino al 1358; quindi, della ricca storiografia padovana, è l'unica cronaca che registri il trapasso dal regime comunale alla signoria scaligera e carrarese. Siccome il C. non ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Francesco Saverio
Mario Quattrucci
Nacque a Barletta il 22 apr. 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni; compì gli studi letterari e filosofici a Napoli, dove, morto il padre, si [...] . Luigi Dragonetti,Firenze 1886, pp. 18-25; V. Gallo, S.B. nella vita, nella politica, nella letteratura,Trani 1908; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX,Bari 1921, I, pp. 24-26, 42 s., 65 s.; II, pp. 71 s.; F. De Sanctis, La ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] vescovile di Bologna nel 1268, sedici anni dopo la redazione originaria. Gli episodi della sua vita trasmessi dalla storiografia locale che non trovano conferme in questo documento devono essere pertanto assunti con particolari cautele.
Nel 1217, su ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] per le prov. parmensi, n. s., XXV (1925), pp. XXIII-XL, che è il contributo più ampio, con larga bibliogr. della produz. storiografica dei B.; W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemp., in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946 ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] si impegnò tanto nello studio da meritare la nomina a vescovo di Tiflis. Ma, contrariamente a quanto avviene di norma nella storiografia domenicana, i meriti culturali e teologici non sono i soli ad attirare l'attenzione del D. che, anzi, sembra dar ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] di dati e di fatti concreti nel corso del tardo '800 e del '900 di G. si perse ogni traccia sia nella storiografia anconetana sia in quella giuridica.
Proprio sul manoscritto belga si è basato lo studio del Bertram che restituisce a G. una qualche ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] e idea meridionalistica, Bari 1982, rispettivamente pp. 117-146 e 147-179. Si rimanda, infine, a: T. Pedio, Storia della storiografia lucana, Bari 1964, p. 171; L.M. Lombardi Satriani, La febbre continua, in Basilicata tra passato e presente, a cura ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] è generosa di riferimenti, intrecci parentali e commerciali, altrettanto non si può dire circa le opere; sebbene la passata storiografia e la stessa ceramologia ne abbiano costruito una mitica identità, specialmente attorno alle più belle e fastose ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] giorni dopo era giudicato dal podestà e condannato a morte.
La figura e l'azione del B. sono state esaltate dalla recente storiografia medievale sin da quando il Rodolico pubblicò gli atti del suo processo (Il popolo minuto, doc. n. 14, pp. 157-160 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] cronisti e da loro presentate come fatti autentici. Nelle lotte tra Papato e Impero, tra guelfi e ghibellini, la storiografia antisveva dei secoli XIII e XIV si impadronì delle leggende sorte intorno alla figura di C., ampliandole, perfezionandole e ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...