BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] eccezionale erudizione del B. verté sulla canonistica, l'archeologia e topografia medievale bolognesi, la paleografia, la storiografia cittadina.
Il gruppo maggiore di lavori a stampa - che permette quindi di impostare delle considerazioni sul metodo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] malversazioni e i suoi beni furono confiscati. La coeva cronaca di P. Cirneo, sulla quale si basa acriticamente la successiva storiografia, lo descrive come un tiranno che si era reso odioso per il suo carattere avido e rapace, senza alcun rispetto ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] Giovan Paolo, avuto da Lucrezia Colleoni, da lui sposata nel 1509.
Il nome del B., pressoché dimenticato all'infuori della storiografia locale, fu portato nel campo più vasto della questione della lingua per merito del Cian, che ne rese nota una ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1903; N. Ruggieri, V. C. Studio storico-critico, Rocca San Casciano 1903; M. Romano, Ricerche su V. C. politico, storiografo, giornalista, Isernia 1904; G. Ottone. La tesi vichiana di un antico primato italiano nel Platone di V. C., Fossano 1925; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Più che detergere l'onore dei Della Rovere F. l'ha ulteriormente macchiato col delitto. Tant'è che la storiografia locale - con F. panegiristica - preferisce ignorarlo.
Intanto il duca, ammalatosi, nel gennaio del 1508 si trasferisce a Fossombrone ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] furono gli eventi a lui legati che si verificarono successivamente, ma che ebbero una vastissima eco in tutta la storiografia e l'aneddottica ottocentesca sugli ultimi anni della Repubblica, dato l'ampio risalto che ebbe la Narrazione apologetica ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] anche in ambienti culturali laici (cfr. R. Bonghi, in La Cultura, n. 5-6 del 15 maggio 1886, p. 176). Della storiografia francescana e della sua ortodossia il F. fu veramente un fervente cultore e un vero esperto, come dimostrano oltre 120 articoli ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] poeta, di mantener la promessa fatta al Vieusseux (e per questa ragione, forse, dettando poco di poi il necrologio dello storiografo, il C. v'inserì la narrazione commoventissima dell'incontro in Roma del Niebuhr e del Leopardi: ibid., 1831, n. 123 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] morte i capi della rivolta, venne considerato prova di grande abilità politica e di devozione alla monarchia. La storiografia contemporanea invece mette in luce l'incapacità del governo di comprendere e gestire l'aspirazione di Messina all'autonomia ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a una sostanziosa raccolta di scritti storicopolitici di C. L. Becker, da lui curata in un volume dal titolo Storiografia e politica (Venezia 1962), e l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...