• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [4456]
Letteratura [319]
Biografie [1812]
Storia [1194]
Religioni [476]
Arti visive [400]
Diritto [294]
Filosofia [145]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [139]
Archeologia [136]

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1960)

Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione Giorgio Falco Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] . Ciò che dianzi s'è detto a proposito del magistero civile e della Pubblica felicità converrà ripetere per il magistero storiografico e per gli Annali. Essi infatti riassumono e conchiudono veramente un'intera vita di ricerche, di meditazioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BERARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI (Berardo), Girolamo Giancarlo Mazzacurati Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] , una traduzione anonima dei Menaechmi, che per molte ragioni, ricorrendovi tra l'altro la tipica amplificatio del B., la storiografia settecentesca tendeva ad attribuire a lui. La rappresentazione di queste tre commedie risale agli anni del ducato d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quintana, Manuel José

Enciclopedia on line

Quintana, Manuel José Scrittore spagnolo (Madrid 1772 - ivi 1857). Studiò a Salamanca e si formò sulle idee filosofiche e politiche dell'enciclopedismo; durante l'invasione francese (1808), svolse parte attivissima per difendere [...] la vacuna en América, 1806). Coltivò anche la poesia didattica con le Reglas de drama (1791) derivate da N. Boileau; la storiografia con le Vidas de españoles célebres (1807) e gli studî di critica letteraria sul Cid di Corneille, sull'idillio e sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – EL ESCORIAL – NEOCLASSICO – SALAMANCA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quintana, Manuel José (1)
Mostra Tutti

Fumaroli, Marc

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumaroli, Marc Francesco Solinas Storico, filologo e scrittore francese, nato a Marsiglia il 10 giugno 1932. Dal 1965 assistente alla facoltà di Lettere dell'università di Lille; dal 1976 maître de [...] querelles sur la rhétorique en France sous Henri xi et Louis xiii, sotto la direzione di uno dei capiscuola della storiografia letteraria francese del dopoguerra, R. Pintard. Del 1980 è il suo fondamentale volume L'âge de l'éloquence: rhétorique et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MUSEO DEL LOUVRE – ANTOINE WATTEAU – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumaroli, Marc (1)
Mostra Tutti

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] grandi è la sua poesia. S’è citato don Gonzalo, ed ecco Fausto Nicolini, in una delle sue revisioni critiche della storiografia, in quanto tale, del Manzoni, dimostrarci non soltanto che il don Gonzalo della storia fu tutt’altro da quel melanconico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Giuseppe Antonello Mattone Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] diede il meglio di sé, tracciando linee interpretative che sarebbero rimaste a lungo un punto di riferimento per la storiografia successiva. Una pagina cui volle dare particolare rilievo (nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi giudici di Arborea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MOTI COSTITUZIONALI PIEMONTESI – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Filiberto Amedeo Quondam In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] posizione di contaminazione di due elementi in precedenza distinti nella trattatistica tardo-cinquecentesca: da una parte la storiografia genealogica, dall'altra l'emblematistica. E se la prima costituisce un settore in pieno sviluppo, collegato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] la rivelazione divina e insieme ha compreso sé stesso nelle fasi iniziali della sua storia (J.J. Bachofen). Musica Nella storiografia musicale si designa come R. un vasto periodo storico compreso tra il secondo decennio e la fine del 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

noir

Enciclopedia on line

Nella critica cinematografica, e subordinatamente letteraria, opera caratterizzata dalla presenza di scene violente, trame criminose, atmosfere inquietanti. Il termine fu introdotto nel 1946 da alcuni [...] prima volta nel 1955 da R. Borde ed É. Chaumeton nel saggio Panorama du film noir américain, 1941-1953, ma la storiografia non è concorde nell’individuare quale sia il primo, vero film noir. Il periodo d’oro del n. cinematografico statunitense viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: INFERNALE QUINLAN – STATI UNITI – FRANCIA – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noir (2)
Mostra Tutti

RAYMOND, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAYMOND, Marcel Critico letterario svizzero, di lingua francese, nato a Ginevra il 20 dicembre 1897 e morto ivi il 24 marzo 1956. Dopo aver conseguito il dottorato in lettere alla Sorbona, ebbe (1936) [...] poétique (1955) che, prendendo in esame il classico Seicento francese, dà un considerevole apporto all'attuale storiografia rivolta ad un'accentuazione positiva non soltanto dell'età barocca, quanto anche del "barocco" come termine indicativo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – PAUL VALÉRY – SORBONA – GINEVRA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYMOND, Marcel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali