La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] che sono attualmente definite umane e sociali, quali la linguistica, la lessicografia, la criptografia, la criptoanalisi, la storiografia, la filosofia e la teologia speculativa. Anche la giurisprudenza, l'esegesi coranica, la critica delle fonti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] che, per quanto è noto, non ha uguali nella matematica araba che ha ispirato il suo autore.
La recente storiografia che si è occupata della ricostruzione della trasmissione del Liber abaci nel Medioevo ha dovuto confrontarsi con un singolare silenzio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] a questa categoria, il Kitāb al-Aġānī usa la tecnica del ḫabar, che rappresenta la forma più antica di storiografia musulmana. Negli scritti di questo genere, le informazioni sono enunciate in brevi frasi di stile letterario, formulate con chiarezza ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] reputazione. Sarà questo atteggiamento di fermezza e impenetrabilità la causa forse del formarsi di una corrente storiografica a lui notevolmente avversa, basata sulle impressioni negative di suoi contemporanei. Il Discorso, comunque, fuoriesce dall ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi di coloro che maggiormente furono toccati dall'offensiva degli intransigenti, la storiografia lo ha annoverato tra i più rigidi fautori di una linea di chiusura dottrinale spaziante dal campo teologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] fu irreversibile, si verificò invece un avvicinamento sempre più marcato tra Enriques e Gentile, sia pure diversamente valutato dalla storiografia. Non c’è dubbio che le relazioni tenute da Gentile sui temi La natura e L’esperienza alle riunioni del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] a J.P. Bignon, presidente dell'Accademia parigina, lo scritto considerato dai contemporanei, così come dalla più recente storiografia, la sua opera principale: Della natura de' fiumi, trattato fisico-matematico (Bologna 1697).
Nell'esposizione ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] Procissi, G. L. come storico della matematica e amico di gioventù di G. Capponi, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia. Atti del Convegno… 1987, a cura di F. Barbieri - F. Cattelani Degani, Modena 1989, pp. 171 ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] ) e lo Studio critico intorno ad Annibale Cesareo e sue Opere pie (Napoli 1894). Si trattò in ogni caso di storiografia minore, testimonianza più che altro della fedeltà del C. alla sua vocazione di intellettuale della provincia meridionale. Dal 1872 ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] VI (1986), pp. 17-44; M.T. Borgato, La storia delle matematiche nell'opera di L., in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, a cura di F. Barbieri - F. Catellani Degani, Modena 1989, pp. 107-131; J.V. Gabriner, The ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...