PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] e gli ‘adalbertini’, dai quali provennero i marchesi di Massa-Corsica, di Parodi e di Gavi, è stato a lungo discusso dalla storiografia, ma è certo. L’accordo tra i diversi rami obertenghi conosciuto come ‘pace di Lucca’ (1124) menziona, infatti, un ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] ricordato come "Catalanus domini Guidonis domine Hostie". Lo stesso cognome Catalani, col quale egli viene anche indicato in certa storiografia posteriore, non è mai attribuito a lui dalle fonti, ma compare per la prima volta nel 1279 in riferimento ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] prodotte da giudici e notai delle altre città della Marca (Gerardo Maurisio, Rolandino da Padova), alle quali la storiografia (a partire dal capitale saggio di Arnaldi, 1963) l’ha pur giustamente apparentata.
I limiti della cronaca parisiana ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] , I, Spoleto 1968, pp. 49-62; Id., G.F., Roma 1970; G. Severino, G. F.: un medievista nella crisi dell'idealismo storiografico, in La Cultura, XII (1974), pp. 167-220; F. Tessitore, Introduzione a G. Falco. La polemica sul Medioevo, Napoli 1977, pp ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] riflettono l'intimo vigore di un papa solo apparentemente freddo e silenzioso. Nel pontificato di Pio XI larga parte della storiografia recente distingue due tempi. In un primo momento, il papa pensa seriamente non solo a una lotta contro il laicismo ...
Leggi Tutto
Haller, Gottlieb Emanuel von
Storico e politico svizzero (Berna 1735-ivi 1786). Notaio, membro dell’associazione cittadina di Berna, debuttò nella carriera pubblica nel 1755. Segretario del Consiglio [...] con più di 11.000 voci relative a documenti e saggi di storia politica, topografica e storia naturale della Svizzera. Quest’opera costituì la base della storiografia elvetica, contribuendo anche ad alimentare il nascente nazionalismo svizzero. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci, il potere di comandare conferito allo Stato più importante nell’ambito di alleanze o leghe di Stati. Si esplicava soprattutto nel comando militare delle forze alleate. Lo Stato egemone [...] -attica, in cui Atene da egemone divenne città-tiranno.
Dall’Ottocento il concetto di e. è stato utilizzato dalla storiografia come criterio per interpretare la tendenza degli Stati a estendere la propria potenza, e dunque in relazione ai problemi di ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] . 21-146, e Le tavole di Locri, 1979, convegno tenutosi nel 1977, da lui curato); inoltre, con Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica (1970), ha evidenziato l'appartenenza di Dionigi di Alicarnasso al filone limitativo riguardante ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] che in B. IX, non più pontefice, ma pur sempre "clericus", poteva comunque essere tollerato lo stato matrimoniale.
Nella storiografia, la lussuria di B. IX per acquistare un tono di esecrazione doveva assumere qualcosa di sacrilego: ed ecco allora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] nel periodo del confino, lo accompagnerà per tutta la vita, ed è evidente che non si tratta solo di una curiosità storiografica, ma di una problema di grande valenza politica. In uno scritto del 1930-31 – Studi sul Risorgimento italiano (dal 1912 in ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...