GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] che la rendono fra l'altro eccentrica, rispetto sia al tradizionale concetto di famiglia sia a un circoscritto ambito storico e storiografico. Proprio la pluralità delle aree di presenza dei Guidi, attivi nella Tuscia e nella Romania, è senz'altro il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1914), pp. 775-802; G. Fasoli, I fondamenti della storiografia veneziana, in La storiografia veneziana fino al secolo XVI. Aspetti e problemi, a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 11-31; G ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Italia e d'Europa più antica e più recente.
Il C., in queste opere, cercò di chiarire i fondamenti di una storiografia etico-politica, che gli sembrava ora la forma più alta e più ampia di trattazione, con l'individuazione delle forze che sostenevano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] perplessità che si esprimono nella lettera scritta dopo l'elezione e che vengono formulate anche nella Vita di Bosone.
La storiografia pontificia successiva fu più clemente con il papa. E. III lasciò un buon ricordo soprattutto nella sua città natale ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] longobardo e i Bizantini contro i duchi di Spoleto e di Benevento. In pratica, come la più aggiornata storiografia ha ampiamente sottolineato, la penisola italica avrebbe dovuto sottostare a due distinte dominazioni: quella dei Longobardi - che si ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] ", affermava il Tesauro (Neri, p. 36). La critica settecentesca, pur nell'ambito di una valutazione complessivamente negativa della storiografia del XVII sec., attribuì al C. una certa dose di credibilità (G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] - alla famiglia dei Crescenzi, con la quale si imparentò solo con il matrimonio del nipote Benedetto. L'appellativo di "Episcopo" del padre non indica un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] di G., sia propriamente della figura e delle azioni dell'erede designato, Maurizio (II), si riscontra nelle tradizioni storiografiche e politiche successive che, deplorandola, considerarono non valida la nomina del figlio di G., il cui nome non si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dalla storiografia che egli fosse figlio di Tedisio, dato che l'Obituario di S. Lorenzo in Genova, tuttora presso l'Archivio di quel capitolo, lo ricorda appunto come patruus, "zio paterno", di Bertolino di Ugo di Tedisio Fieschi.
Se l'Opizzo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] 1958), pp. 1-49; 257-91; 353-93, in ispecie pp. 354-387 (dov'è citata ulteriore bibl.). Per le relazioni e attinenze storiografiche del B. col Ciccotti e col Ferrero, cfr. P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del sec.XIX Milano-Napoli 1962 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...