CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] 1903; N. Ruggieri, V. C. Studio storico-critico, Rocca San Casciano 1903; M. Romano, Ricerche su V. C. politico, storiografo, giornalista, Isernia 1904; G. Ottone. La tesi vichiana di un antico primato italiano nel Platone di V. C., Fossano 1925; A ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Più che detergere l'onore dei Della Rovere F. l'ha ulteriormente macchiato col delitto. Tant'è che la storiografia locale - con F. panegiristica - preferisce ignorarlo.
Intanto il duca, ammalatosi, nel gennaio del 1508 si trasferisce a Fossombrone ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] poeta, di mantener la promessa fatta al Vieusseux (e per questa ragione, forse, dettando poco di poi il necrologio dello storiografo, il C. v'inserì la narrazione commoventissima dell'incontro in Roma del Niebuhr e del Leopardi: ibid., 1831, n. 123 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] morte i capi della rivolta, venne considerato prova di grande abilità politica e di devozione alla monarchia. La storiografia contemporanea invece mette in luce l'incapacità del governo di comprendere e gestire l'aspirazione di Messina all'autonomia ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] a una sostanziosa raccolta di scritti storicopolitici di C. L. Becker, da lui curata in un volume dal titolo Storiografia e politica (Venezia 1962), e l'importante coevo saggio su Beard e l'interpretazione economica della costituzione americana (in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] in Italia di Ludovico IV il Bavaro: con Guido Tarlati vescovo scomunicato di Arezzo al quale le fonti, e anche la storiografia recente, danno il maggior rilievo, talvolta equivocando sul nome del M.; fu lui infatti a incoronare Ludovico con la corona ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] nel tentativo di apertura della storia militare ufficiale verso l'esterno, stabilendo un più intenso rapporto con la storiografia accademica. La vicenda del Bollettino dell'Ufficio storico è significativa: le sue pagine ospitarono, fra le altre, le ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] nelle dichiarazioni di principio del C.), l'opera non si sottrae a quei doveri che i compiti nazionali imponevano alla storiografia sabauda. Il C. traccia l'immagine di un sovrano innovatore la cui opera di organizzazione dello Stato prepara l'età ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] , a cura di M. De Rubris, Firenze 1931-38, I, pp. 56 s., 61; III, pp. 524-545) è stato poi fatto proprio dalla storiografia a partire da L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 85, 196, 202-205, e G. Gabussi, Memorie ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] poi la prosecuzione ulteriore.
Un'opera anch'essa di argomento storico dunque, concepita in rispondenza alla propensione per la storiografia propria della cultura umanistica, anche di quella meridionale. E tuttavia non è mossa da un vero interesse ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...