DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] e che faceva bella mostra di sé fra le carte di Apostolo Zeno (al riguardo cfr. King), venne variamente giudicata dagli storiografi. Lo Zeno e il Degli Agostini gli attribuivano pure la celebre Cronaca detta Veniera, nella quale, tra l'altro, si ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] ammirò la costante presenza sul posto di combattimento.
Tuttavia il merito che Savona sia capitolata dopo Genova, che certa storiografia encomiastica attribuisce al C., non va tanto alla difesa da lui organizzata quanto a un preciso atto politico del ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , hanno inclinato verso l'apologetica; pure positivo è il giudizio su C. espresso anche più recentemente dall'inglese Runciman. La storiografia tedesca del sec. XIX, ed in parte anche del XX, ha proiettato indietro fino al sec. XIII l'antagonismo con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] la sola clausola di non combattere contro il padre.
Le cause di questa fuga e la sua stessa natura non sono chiare: la storiografia mantovana riconduce la rottura da parte di L. sia a un desiderio di maggiore autonomia sia a una radicata gelosia nei ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] .
Con i letterati napoletani entrò in rapporto qualche anno dopo, nel 1702, allorché seguirà in qualità di storiografo la legazione del cardinale Barberini a Filippo V. Frequentò soprattutto Giuseppe Valletta, che gli comunicò manoscritte la sua ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] fortemente radicata, anche se già posta in crisi nel corso dei decenni precedenti.
Si tratta di uno statuto che la storiografia fino a pochi anni fa attribuiva con certezza al G., con il quale avrebbe emanato diverse concessioni a favore dei suoi ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] nella storia della critica, II, Da Vico a D'Annunzio, Firenze 1964, pp. 1, 9-13; B. Croce, Storia della storiografia italiananel secolo decimonono, Bari 1964, I, pp. 12-20, 54-57; Id., Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. Nicolini ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] M. Gozi, Il letterato sammarinese M. F. nel primo centenario dalla nascita, San Marino 1933; A. Garosci, San Marino. Mito e storiografia tra i libertini e il Carducci, Milano 1967, pp. 341 s.; C. Buscarini, Il ginnasio liceo statale di San Marino ad ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] , in La società mediterranea all'epoca del Vespro, IV, Palermo 1984, pp. 105-130; Id., L'immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in Quaderni medievali, XXX (1990), pp. 86-92; F. Delle Donne, La cultura di Federico II: genesi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] , di fonti latine che fornissero una descrizione continua di eventi e che potessero servire come base per la trama storiografica.
Il codice Palatino venne assai presto portato a nord delle Alpi, probabilmente nei primi decenni dell'XI secolo per ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...