CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] riuscì a garantire al figlio il possesso incontrastato dell'abbazia, guadagnandosi così un giudizio piuttosto negativo nella storiografia del monastero. Pare che il C. (o suo padre) esercitasse sul monastero un governo piuttosto autocratico (concesse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] È solo, comunque, a partire dal figlio del G. che tale appellativo si stabilizza nelle fonti e, dunque, nella storiografia.
Sul G. abbiamo una ricca documentazione che ci permette di seguirne i rapporti tanto con enti ecclesiastici delle città dove ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] vita di A., lo stesso posto predominante che l'uccisione di Pietro di Vercelli aveva avuto nella prima: il mito storiografico risorgimentale di A. ultimo sovrano del regno italico indipendente ha qui il suo vero fondamento (cfr. Gabotto, Un millennio ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] sul giansenismo, lo J. definisce il movimento di riforma religiosa l'"ultimo fiotto del medioevo" e si contrappone alla storiografia, capeggiata soprattutto da E. Rota, che vedeva nel giansenismo le origini della modernità e dello stesso Risorgimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Visconti, fratello di Agnese (con cui, secondo Giuseppe Coniglio che riassume in merito un'opinione consolidata della storiografia mantovana, il G. avrebbe avuto contatti proprio in occasione del viaggio compiuto in Francia), in generale la crescente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] in nessun caso esenti da sentimenti di parte -, ma anche per l'atteggiamento di G. che a gran parte della storiografia attuale è parso ambiguo, a partire dalla sibillina promessa di parziale collaborazione fatta a Teodorico poco prima di partire. Il ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] sua immagine di eroe indisponibile a qualsiasi compromesso.
In realtà, la figura del G., secondo una problematica storiografica comune a tutti i protagonisti del colonialismo italiano in Africa, e in particolare al mondo dell'esplorazione, andrebbe ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] sua di studioso» (Ricci, 1920, p. 38); e indubbiamente questa forte localizzazione dell’ambito spaziale di indagine segnò la storiografia di Pasolini, con varie implicazioni. Da un lato, come nel tardo volume su Ravenna e le sue grandi memorie (Roma ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] , La maison P. du XVIè au XVIIIè siècle, in Revue savoisienne, CXXXV (1995), pp. 114-130; R. Dotta, La storiografia ecclesiastica sabauda, in Torino. Parigi. Madrid. Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I, Atti del convegno..., Torino...1995 ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] neppure di fronte alla lacerante confessione delle colpe personali" (G. B. fra memoria e storia, p. 389).
Tra i lavori storiografici del B. ricordiamo: Per uno studio della vita e del pensiero di Antonio Labriola, Roma 1954; Russia e stati italiani ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...