GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] di sentimenti antitirannici, l'Arato, rimasta inedita. Nel 1844 apparve sulla Gazzetta di Zara la sua biografia del letterato e storiografo secentesco G.F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, a conferma della preferenza del G. per questa lingua in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] M. morì a Napoli nel 1484, probabilmente di peste.
La signoria del M. è stata variamente valutata dalla storiografia: guardando soprattutto allo spessore delle iniziative urbanistiche faentine, i nove anni del suo governo sono considerati il periodo ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Historians and historiography in the Italian Renaissance, Chicago 1981, pp. 187-190; G. Soldi Rondinini, Ludovico il Moro nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano 1983, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] clausole. Attorno a questo episodio ci fu, nell'immediato dopoguerra, una vivace polemica, ripresa dalla recente storiografia; del C., l'unico che avrebbe potuto confermare o respingere l'affermazione giolittiana, non sono pervenuti documenti ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] parentela con Carlo E. Gadda cfr. G. Cattaneo, Il gran lombardo, Milano 1973, pp. 94 s. Scarsissimo l'interesse della storiografia per il G., di cui si è messo a fuoco quasi esclusivamente la partecipazione al governo Lanza-Sella e il successivo ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] Italia nel Medio Evo (in Nuova Antologia, 16 ott. 1915, pp. 449-462).
Proseguendo sul terreno dell'attività accademica e storiografica, eseguì studi su Bonifacio VIII (1921), sul ducato di Roma (1922), sul Senato romano nel Medioevo (1911, 1912, 1924 ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , Le leggi speciali per Roma del Novecento, in L'amministrazione comunale di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, storiografia, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, p. 172; L. Francescangeli, Fonti archivistiche per la storia dell ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] . Nel 1588 pubblicò De la naissance, durée et cheute des Estats (Paris, M. Orry), che inaugura il filone storiografico della produzione del L., nella quale egli trasse il bilancio dell'esperienza militare giovanile contro i Turchi. Dedicata a Carlo ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Vita (della quale nel 1849 era uscita la prima redazione). Studiò le lettere valutandole come fonti M. Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Annali d. Scuola normale sup. di Pisa, XIX (1906), pp. 106 ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] , Prefazione a R. Ciasca, Aspetti economici e sociali..., Roma 1973, pp. VII-X; M. Simonetti, Risorgimento e Mezzogiorno alle origini della storiografia contemp. in Italia. P. Silva e R. C. fra "La Voce" e "L'Unità" (1911-1915), in Atti e mem. dell ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...