GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] didattica, finché il G., per avere un proprio spazio culturale, occupò nel 1930, insieme con alcuni allievi, la villa di Stra.
Nel febbraio del 1928 sposò Adriana Bernardi, e nel novembre dello stesso anno nacque la figlia Maria Vittoria. Nei quadri ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di "vedute", anche queste di gusto canalettiano. Tra le "vedute" tradizionalmente attribuite al C. sono la Villa Negrelli già Foscarini a Stra (Bruxelles, Museo reale) e la Piazza S. Marco con il combattimento dei tori (già Chester, coll. E. P. Jones ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] scolpì quattro statue di soggetto mitologico per il portale d'ingresso al parco della villa Contarini, ora Gritti-Moschini a Stra (una di queste è firmata "Opus Gio Ferrari Toreti"). Prima del 1806 portò a termine "due statue per San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] a Pietroburgo completò l'Alba, il Meriggio, la Sera, la Notte, la Sibilla delfica. Per il giardino della villa Pisani a Stra, nel 1720, eseguì 12 statue gigantesche di divinità in pietra di Custoza.
È più che probabile che siano opera sua altre ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di attività per la basilica del Santo, Ponzanelli realizzò anche i busti di Bacco e di Flora della villa Pisani di Stra e, con alcuni soggiorni a Genova, altri lavori fra i quali la bellissima Nostra Signora della Concordia per la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] oggi alla villa Sicher-Barnabò di Arcade.
Copiosa la produzione di arredi e statue per Mira Vecchia, Fiesso d'Artico e soprattutto Strà, dove il G. lavorò alla grandiosa villa dei Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] e nervose sono trattate con pennellate frizzanti e a macchie di colore. Nella stanza dei paesaggi in palazzo Pisani a Stra, entro una sorta di finta tappezzeria e una decorazione a finti stucchi, l'affresco del soffitto mostra tuttavia un momento ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] di Alessandro Magno (Livan, 1934-35).
Il G. fu a più riprese impegnato anche nelle decorazioni di villa Pisani a Stra.
In uno dei due cortili, entro incorniciature dovute a Visconti, dipinse le immagini a chiaroscuro di Uomini illustri (Rossetti ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] , tuttora esistenti nelle parrocchiali di Fiesso d'Artico, Codevigo, Arquà, Boccon, Saccolongo, Campoverardo, Trebaseleghe, Legnaro Casalserugo, Mellaredo, Stra, Pernumia (Fantelli, 1979, P. 4 n. 17) e Rubano. Egli lavorò, oltre che a Venezia, che ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] dell'Arnaldi e nella villa Porto a Vivaro del Calderai. Esempio monumentale di villa settecentesca è la celebre villa di Stra, costruita da F.M. Preti su progetto di G. Frigimelica, sostanzialmente modificato quando Alvise Pisani fu eletto doge (1736 ...
Leggi Tutto
stra-
[lat. extra «fuori», extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- «oltre» (v. tras-)]. – Prefisso di numerose parole composte, qualcuna derivata dal latino (come straordinario) o dal lat. mediev. (come stravagante), ma la maggior parte...
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...