LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] di Andrea, del prestigioso ramo detto del Tocco d'oro.
Da Leonardo e Alba, che celebrarono il loro matrimonio, il 5 febbr. 1655, nel monastero di S. Maria delle Vergini, nacquero altri tre maschi e sei ...
Leggi Tutto
Commediografo italiano (Torino 1840 - ivi 1927); scrisse soprattutto in dialetto piemontese (Le doé strà, 1863; Agnès, 1869; I pensiônari 'd Monsu Neirot, 1870; I impegnos, 1871; 'D lunes, 1875; Le aventure, [...] 1875; Le ocasion, 1876; La storia del luv, 1879; Gilberto, 1885), ottenendo grande favore ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] in utroque iure all'università di Torino, quando entrò tra i ministri degli infermi nel 1759. Fece il noviziato a Milano dall'agosto 1759 al settembre 1760. Gli fu difficile l'inserimento tra i figli di ...
Leggi Tutto
Architetto, matematico, trattatista (Castelfranco Veneto 1701 - ivi 1774). Formatosi sui modelli classici e sui trattatisti del sec. 16º, sostenne la stretta connessione tra matematica, musica e architettura. [...] Costruì, tra l'altro, il duomo di Castelfranco (1723-46) e la villa Pisani a Stra (1735-56; ora Villa nazionale), cambiando il primitivo progetto di G. Frigimelica. I suoi Elementi di architettura (post., 1780) sono in gran parte ispirati al Palladio ...
Leggi Tutto
Pittore di paesaggi (Forno di Canale, Belluno, 1709 - Treviso 1784). Formatosi sulle opere di M. Ricci, risentì di F. Zuccarelli, specialmente per i motivi pastorali trattati però in modi meno arcadici. [...] Decorò con paesaggi e vedute di città alcuni corridoi di villa Pisani a Stra. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] pro funere Aloysii Pisani ducis Venetiarum…, Venetiis 1742.
R. Gallo, Una famiglia patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, LXVII-LXX (1945), pp. 96, 118, 132 s., 144 s., 187; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore (Parma 1689 - Venezia 1753), allievo di I. Spolverini e del bolognese F. Monti, dipinse quadri di battaglie ispirati al Borgognone, con vivacità barocca, e un colore schiarito, leggero, memore [...] della contemporanea pittura veneta. Fu a Roma e a Firenze (1722), e si stabilì a Venezia nel 1740. Praticò anche la pittura a fresco, in scene campestri (Villa di Stra). Suoi disegni sono nel museo Correr di Venezia e agli Uffizi a Firenze. ...
Leggi Tutto
Architetto e poeta (Padova 1653 - Modena 1732), custode (dal 1691) della Bibl. univ. di Padova. Come architetto, riprese con vivacità le forme del Palladio fondendole con elementi tratti dal barocco romano; [...] , a Padova (1718-26); costruì a Venezia la chiesa di S. Gaetano; si devono inoltre a lui la villa Pisani a Stra e alcuni edifici del parco. Come poeta, è noto per alcuni drammi musicati da A. Scarlatti (Il trionfo della libertà, 1707; Mitridate ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Rossana Bossaglia
Nacque a Brescia alla fine del secolo XVI (Fenaroli). Pittore di quadratura di tradizione accademico-emiliana, operò in patria e nell'area veneta; a Brescia sono firmati [...] ). Nel 1651 il B. dipingeva, con I. Predali, in palazzo Piovene a Vicenza (affreschi perduti); nel 1652 nella villa Negrelli di Stra. Non si conoscono altre opere datate. Il B. morì a Brescia nel 1666.
Già il Ridolfi, che scriveva lui vivente, lo ...
Leggi Tutto
CARRERA, Quintino
Laura Posa
Nato il 18 ott. 1840 a Torino da Luigi e da Luigia Tossatti, vi compì gli studi laureandosi in giurisprudenza. Direttore della Biblioteca civica di Torino dal 1891 al 1904, [...] in collaborazione con il fratello Valentino), e de Ilsuccesso (1876), occupa poco più di venti anni, da Le dóe strà, in cinque atti (Torino, teatro Rossini, compagnia Toselli, 25 nov. 1863), a Gilberto (Torino, teatro Balbo, compagnia La Torinese ...
Leggi Tutto
stra-
[lat. extra «fuori», extra-; in alcuni casi, incrociato con trans- «oltre» (v. tras-)]. – Prefisso di numerose parole composte, qualcuna derivata dal latino (come straordinario) o dal lat. mediev. (come stravagante), ma la maggior parte...
vostro
vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...