• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Archeologia [52]
Arti visive [29]
Storia [23]
Biografie [13]
Europa [13]
Italia [10]
Geografia [6]
Popoli antichi [7]
Asia [6]
Diritto [6]

CUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] risalire all'anno 1050 a. C., e che Strabone afferma come più antica di quella delle altre colonie greche Miseno, una formidabile base navale da opporre alla flotta di Sesto Pompeo. Ebbe da Augusto una colonia militare. Durante l'impero, toccata ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA SOCIALE – ISOLA D'ISCHIA – LAGO DI AVERNO – INCINERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMA (1)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] piuttosto che fermarsi a Coracesium (moderno Alaiye) come fa Strabone (XIV, 667) sembra più rispondente a una razionale legge, non fu investito delle guerre contro i pirati Pompeo. Questi riuscì a distruggere la pirateria occupandone i rifugi ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

LAODICEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea) Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Virginia Vacca * Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] Seleucidi, nel 96 a. C., Laodicea acquistò l'autonomia; da Pompeo fu unita alla provincia romana. Fedele a Cesare, ebbe il di Antioco II contro l'Egitto: il suo nome ricorre in Strabone, in Plinio, in Tolomeo e negl'itinerarî; di essa abbiamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICEA (1)
Mostra Tutti

CELTIBERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] de Almenara ad E. che li separava dai Lusoni. I Lusoni secondo Strabone abitavano tra le fonti del Tago ed i Carpetani, gli Arevaci (che arrivavano nel 49 da Afranio e Petrelo, legati di Pompeo. Dopo Munda i Celtiberi cooperarono coí pompeiani. Con ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ETÀ DEL BRONZO – GUERRE PUNICHE – CARTAGINESI – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTIBERI (1)
Mostra Tutti

TAORMINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAORMINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Giuseppe RUA Guido RUATA Enrico MAUCERI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ * Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] , se non gli Zanclei di Ibla, di cui parla Strabone, qualche nucleo di quei Calcidesi che avevano colonizzato la costa console Rupilio (132). Nei suoi pressi, durante la lotta con Sesto Pompeo, subì una sconfitta Ottaviano, il quale, nel 34 a. C., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAORMINA (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] Mitridate VI il Grande (120-63 a. C.) e il geografo Strabone. Ebbe un periodo di rifioritura con l'Impero d'Oriente, sotto Giustiniano si vuole costruita da Mitridate, presa e rovinata da Pompeo e nuovamente riedificata in seguito. I Selgiuchidi vi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] da Caesaraugusta e da Asturica Augusta portavano ad Aquae Tarbellicae (Dax) in Gallia. Fu fondata da Pompeo nel 75 a. C. (Πομπηιόπολις la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale era civitas stipendiaria; diventò il centro maggiore dei Vasconi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] Aristobulo profittò per inseguirlo e sconfiggerlo nella Transgiordania. Pompeo, sottomessa la Giudea nel 63 a. C., , 2; 10, 9; Bell. Iud., I, 29, 3; II, 5, 1; Strabone, XVI, p. 782; Nicolò Damasceno, in Fragm. Hist. Graec., III, 351), seppe ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

ALPI COZIE, provincia romana delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Alpes Cottiae i Romani designarono il tratto della catena alpina dal Monviso (Mons Vesulus) al Moncenisio. In esso si apriva un valico alpino già menzionato da Polibio (cfr. Strabone, Geogr., [...] allo spartiacque stesso (Plinio, Nat. hist., III, 4, 31; Strabone, Geogr., IV, 1, 3, p. 179). La via che dai nella valle della Druentia (Durance) in quel dei Caturiges, servì a Pompeo quando con un esercito si recò in Ispagna (74 a. C.), ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIULIO CESARE – CATENA ALPINA – DIOCLEZIANO – MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI COZIE, provincia romana delle (2)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] e con lo zio la cittadinanza romana in grazia di Pompeo nel 72 a. C. Tuttavia, scoppiata la guerra civile Questore a Cadice, aggiunse alla città un quartiere tutto nuovo e un porto (Strabone, IX, 5, 3). A Roma innalzò un sontuoso teatro di pietra ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali