Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] sono gli a. di Sutri, Siracusa, Cagliari, Corinto (op. cit.), Cizico, Mérida, quello di Nisa citato soltanto da Strabone (xiv, 639), Treviri, il campo di Xanto (Bonner Jahrbücher, 1910, 258; 1906, 447), Carnunto, Aquincum, Dorchester, Caerlon, gli ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , ma con una tematica più ristretta, con uno stile più convenzionale e più legato all'India.
Le fonti scritte greche (Strabone, Tolomeo) e cinesi (La storia della casata degli Han Posteriori) e gli studî archeologici, ci dicono che i Kuṣāṇa, una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] attribuito a un movimento migratorio di genti centro italiche: tra queste gli Umbri, di cui Ravenna e Rimini sarebbero state colonie (Strabone V, 1, 7).
All'inizio del 4° secolo a.C. si ha l'invasione gallica dell'Italia settentrionale: attraverso l ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ci è giunto molto. Più tarde sono le opere di Diodoro di Siracusa, di Dionigi di Alicarnasso e del geografo Strabone e le digressioni degli storici dell’età imperiale, come Livio, Plinio, Pausania, Giustino, fino a Stefano di Bisanzio. I rinvenimenti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante centro commerciale. Secondo Strabone, Patavium superava per importanza gli altri centri dell’area padana e si distingueva per la ricchezza dovuta alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] porte in sinistra d’Adige si può considerare compiuto il processo di strutturazione urbanistica. La città doveva apparire grandiosa, se Strabone poteva ricordarla come una polis megale (V, 1, 6). Intensa era l’attività anche nel campo dell’edilizia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] popolato. Il fenomeno del calo demografico nel territorio è comune in questo periodo a tutta la Grecia: nella descrizione di Strabone (IX, 396) tutta la campagna greca è scarsamente popolata. In Attica, secondo il geografo, si contavano 174 demi. L ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] commercio verso occidente fu mediato dalla Battriana, nel Nord dell'Afghanistan, che connetteva la Via della Seta all'India. Strabone narra di un fiorente commercio tra India e Siria nei secoli a ridosso dell'era cristiana. I beni indiani erano ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] Omero (Polyb., xxx, 15; Plut., Aem. Paul., 28). Le sproporzioni tra colosso e cella, notate già dagli antichi, fra cui Strabone (viii, 353), che dice che si aveva l'impressione che se il colosso si fosse alzato avrebbe sfondato il tetto, potrebbero ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] fu Deiphontes. Pindaro accenna genericamente ad una provenienza argolica (Olymp., viii, 30) al tempo del "ritorno degli Eraclidi" e Strabone (viii, 14 ss. = C. 374) unifica le varie opinioni parlando di coloni di Epidauro, Argo, Creta.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...