Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] : "la costruirono splendidamente e vi si raccolse grande moltitudine di abitanti e furono edificate mura sontuose e uno splendido porto". Anche Strabone (Geogr., xiv, p. 657) dice che "la città non è grande, ma per edilizia è la più bella di tutte e ...
Leggi Tutto
THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] , discretas fossa inter Africanum sequentem et reges Thenas usque perducta, quod oppidum a Carthagine abest CCXVI. E ancora dice Strabone (xvii, 2, 16): "Θένα πόλις παρὰ τὴν ἀρχὴν τῆς μικρὰς Σύρτεως". Da Th. partiva una strada per Theveste (Tebessa ...
Leggi Tutto
PARION (Πάριον, Parium)
N. Bonacasa
Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo.
Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] di commerci se le monete che provengono da P., particolarmente numerose, definiscono la città Colonia Pariana Iulia Augusta. Strabone (Geogr., xiii, 588), ricorda un altare colossale costruito a P. da Hermokreon; e sappiamo che prima dell'anno ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] Beozia. Così secondo una tradizione sua madre sarebbe Elara figlia di Minyas, anch'essa chiaramente una ipostasi di Gea: mentre Strabone ricorda un heròon a lui dedicato e Pausania ne menziona la tomba nella città di Panopeus ai margini tra la Beozia ...
Leggi Tutto
LYKA (Λύκα)
L. Baldassarre
Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] con la sorgente della piccola città calabra così chiamata, situata all'estremità del territorio iapigico e citata solo da Strabone (vi, 281). È stata spiegata la sua presenza nella raffigurazione come simbolo di tutto il territorio iapigico.
Bibl ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] nei dissidi della corte costantinopolitana, ora osteggiato, ora blandito dall'imperatore Zenone (476-491), che intendeva utilizzarlo contro Teodorico Strabone. Dopo la morte di questi, nel 481, T. nel 484 ne uccise il figlio e tornò a essere il ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] fosse stato in possesso dei Cimmerî, il che verrebbe confermato dal nome di T., caratteristico per la toponomica trace (secondo Strabone i Cimmeri ed i Traci erano della medesima stirpe: Strab., i, 3, 18).
La cittadina bosporica di T. (Dia), deve ...
Leggi Tutto
COCCEIUS AUCTUS, Lucius
L. Guerrini
Architetto romano, liberto di L. Cocceius e di C. Postumius Pollio, pure architetto, di origine greca, naturalizzato romano. La sua firma appare su una parete di [...] un'altra sua opera è la cosiddetta "Grotta Vecchia" tra Napoli e Pozzuoli, che pare gli venga attribuita anche da Strabone, (loc. cit.). Le lettere dell'iscrizione cumana sono grandi e regolari, e concordano con la datazione nota.
Bibl.: C. I ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] deve restringere, almeno dal Basso Medioevo, all'attuale Guyenne, regione individuata dal bacino della Garonna e della Gironda.Strabone definiva con il nome di Aquitania i territori occupati da popolazioni di ceppo iberico, insediate tra la Garonna e ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] insieme ad altre città dell'Argolide, come città posta "su un golfo profondo" (Il., ii, 559-60) e localizzata con sufficiente precisione da Strabone (viii, 6, 3 ed 11) e da Pausania (ii, 36, 4; iv, 34, 12), l'antica A. fu identificata, verso la metà ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...