EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] dell'Accademia Slovena delle Scienze e altrove). Nell'ultimo secolo a. C. i Taurisci penetrarono nel territorio di Emona. Strabone indica Nauportus, a S di E., come colonia dei Taurisci. Non è precisata l'epoca della occupazione della città da ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] posto nella Sicilia centrale ove tale ceramica è stata trovata, fatto questo che dà particolare rilievo alla notizia mitografica di Strabone (vi, i, 6 e vi, 2, 4), della migrazione della tribù dei Morgeti dal Bruttium alla Sicilia, i quali avrebbero ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] statua di culto. Mentre estensioni di termini altrettanto serie, e certo non dovute a ragioni poetiche, ci appaiono in passi di Strabone in cui ad esempio è chiamata x. la colossale statua di Agorakritos della Nemesi di Ramnunte (ix, 395). Ugualmente ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] identificare con una delle Imagines di Filostrato in cui è descritta P. al telaio, mentre lacrime le scorrono sul viso. Strabone (xiv, 641) riferisce di una statua di P. apparentemente associata a un'altra di Euriclea, opere del bronzista Thrason del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] letame) e l'infermeria, nella quale si usavano le essenze salutari coltivate nel giardino. Tuttavia, il poemetto Hortulus di Valafrido Strabone (sec. 9°) insiste sul fatto che piante e fiori del g. erano destinati tanto ad alimentare e a dare salute ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] i prodotti andalusi ai porti di Puteoli e Dikaiarcheia, dove figuravano come le più grandi che arrivassero dalla Libia (Strabone), ed essi dovevano sfruttare le industrie della pesca e delle conserve di C. e dell'Algarve portoghese. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] di età neolitica; le statue mal sgrossate, scoperte a Montalegre nel 1885, che richiamano i guerrieri lusitani descritti da Strabone, con i torques e lo scudo rotondo; si trova inoltre qui riunita una importante collezione epigrafica romana (300 ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] ), o infine all'o. della Colchide, la classica terra dell'o. nell'antichità, col suo famoso vello d'o. (simbolo, secondo Strabone [xi, 2, 19] di un modo, ivi usato, di raccogliere le pagliuzze d'o. fornite dai torrenti locali, appunto mediante velli ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] è generalmente identificato con il piccolo lago di Mezzano a circa 14 km da Poggio Buco. È menzionata da Strabone (Geogr., 226), che la ricorda come una delle piccole città dell'Etruria interna, contrapponendola alle grandi città costiere. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda)
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana.
L'abitato [...] a tre archi è romano. Blera è menzionata anche da Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8) che comprende i Blerani tra gli Etruschi, da Strabone (v, p. 226) e da Tolomeo (iii, 1, 50) ed è segnata sulla Tabula Peutingeriana vicino alla via Claudia.
Bibl.: E. H ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...