• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
259 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [259]
Archeologia [355]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

KAUNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAUNOS dell'anno: 1961 - 1995 KAUNOS (Καῦνος) A. Stucchi Città principale di quella zona della Caria tra i golfi di Physkos e di Talmessos, solcata dai fiumi Kalbis e Indos. Città di origine caria, [...] , che forse è un tempio greco, ed una basilica. Presso il mare si può riconoscere ancora il λιμὴν κλιστός ricordato da Strabone (xiv, 651). Al di là del fiume Kalbis, oggi Dalian Çai, esiste una vasta necropoli rupestre, con ampie camere. Bibl.: M ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] città marittime della Magna Grecia, appoggiate anch'esse ad un più o meno grande estuario fluviale. Precisa pertanto è la notizia di Strabone (v, 247), che, facendo di P. lo scalo marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua ... Leggi Tutto

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] dopo che Augusto aveva ingrandito il tempio di Apollo, probabilmente il tempio di Apollo ad Azio (Oct., 18, 2); ma lo stesso Strabone parla altrove (96, 2) di un tempio. Nelle due nècropoli, una a E l'altra a O, il Philadelpheus ha scavato oltre ... Leggi Tutto

PYRGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996 PYRGI (Πύργοι, Pyrgi) G. Colonna Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] durante la seconda guerra punica e dalla fama delle scorta Pyrgensia. L'ultima menzione del santuario trovasi in Strabone. Nel II sec. d. C. il porto, definitivamente soppiantato da Centumcellae, sopravviveva come base di pescherecci, mentre il ... Leggi Tutto

CHERSIPHRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHERSIPHRON (Χερσίϕρων, Chersâphron) L. Guerrini Architetto cretese, di Cnosso, attivo ad Efeso all'inizio del VI sec., dove iniziò, insieme al figlio Metagenes, la costruzione del tempio di Artemide. [...] illustrato la loro opera in un volume. Altre fonti che ricordano Ch. sono lo stesso Plinio (Nat. hist., vii, 125) e Strabone (xiv, p. 640). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 324-5; 344-9; 384; O. Puchestein ... Leggi Tutto

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Confusio (dall'ebraico batal 'confondere'), è Babilonia, città fondata dal gigante Nembrod (PL, XLI, coll. 482-483); Walafrido Strabone, nella prima metà del sec. 9°, racconta che Nembrod costruì una torre per "ultra naturam penetrare coelum" (PL ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] era arrivata presso Priene. Successivamente il Meandro piegò il suo corso verso S, venendo direttamente a minacciare M.: al tempo di Strabone sfociava poco a N di Lade, che restò isola ancora per breve tempo. Ormai la parte più notevole del golfo era ... Leggi Tutto

Abbigliamento liturgico

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbigliamento liturgico Marco Bussagli G. Babic Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , gli indumenti civili del Tardo Impero caddero in disuso e vennero conservati solo dal clero. Ricorda infatti Valafrido Strabone che, nei primi tempi, il sacerdote indossava vesti ordinarie per celebrare messa (De rebus ecclesiasticis, 24; PL, CXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] del ponte. Avanzi di tali p. furono trovati già in località preistoriche. Anche il p. sopra l'Euripo, il quale secondo Diodoro (xiii, 47, 3-5) e Strabone (ix, 2, 2 e 8; x, i, 8) fu costruito nel 411 a. C. fra Aulide e Calcide, e i due p. sui quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997 TINO (Τῆνος, Tenus) M. Cristofani Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] da una strada lunga 150 m, che è stato identificato con quello nominato da Filocoro (Fr. Hist. Gr., i, 414) e da Strabone (x, 8) e comprendeva oltre al tempio, un altare monumentale, una stoà, i propilei e altri edifici di culto. Il tempio, orientato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali