Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] , A. assunse il ruolo di città fortificata di tutte le popolazioni daune ed ebbe il suo porto, che fu Salapia per Strabone (vi, 283, 9), Siponto secondo Livio (xxxiv, 45). Durante l'occupazione dell'Apulia da parte di Alessandro d'Epiro, dopo il ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (ϕιλοκλῆς)
P. Moreno
3°. - Scultore di Megalopoli, figlio di Kallikrates. È noto per aver firmato una base in calcare di statua, trovata nell'Asklepieion di Epidauro.
Il nome dell'artista è [...] 'erezione delle statue di Polibio (morto il 117-16), mentre di Megalopoli in età imperiale si hanno pochissime notizie e già Strabone ne ricorda la "vasta desolazione" (viii, 388).
Bibl.: Kavvadias, in ᾿Αρχ. Εϕ., 1884, p. 29, 75; E. Loewy, I. G. B ...
Leggi Tutto
PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] della civiltà p., diverse sono le opinioni degli autori, e spesso contrastanti. Tra le fonti storiche, la tradizione riportata da Strabone (v, 4, 2) e da Plinio (Nat. hist., iii, 13) che indica i Piceni di derivazione sabellica, trova una conferma ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] , prima dell'arrivo dei Greci, la zona fosse occupata da una popolazione traco-frigia, documentabile da notizie di Strabone (xiii, 530) oltre che dalla presenza di ceramica tipo Troia VII b2. La ceramica subgeometrica, protocorinzia e orientalizzante ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] delle cappelle e soprattutto lo svilupparsi dell'ultima parte del tempio ad angolo retto con il corpo principale. Già Strabone, che chiama questo tempio il Memnonio, notava la curiosità dell'insieme, che gli ricordava il Labirinto; e certo elementi ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] o privati. Si comincia a parlare di coppellazione, cioè del procedimento di estrazione dell'argento dal p., dai tempi di Strabone, ma forse la si praticava già sin dal III millennio nell'Asia Minore nordorientale; già all'epoca di Ciro il p ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] superfici erano originariamente rivestite di argilla fine ed alcune conservano tracce di rosso, di bianco e di ocra gialla.
Città greche. - Strabone (x, 5, 6; C 486) dice che dapprima c'era stata una tetrapoli, ma che al suo tempo soltanto due città ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] . e Palaimon. E il loro culto giunge anche in Italia, si veda il grande santuario di Pirgi ricordato da Aristotele e da Strabone, dove le due divinità divengono o si sovrappongono a - Mater Matuta e a Portunus.
Nella tradizione figurata la più antica ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Aithiops, cioè il Nilo, e quindi localizzata in Africa; ma nelle Supplici (280-2) gli Etiopi appaiono vicini agli Indiani e Strabone cerca di spiegare che Eschilo li ha posti lungo la corrente dell'Oceano che rinfresca tutto il corso del sole fin ...
Leggi Tutto
Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994
BYLLIS
P. C. Sestieri
Città della Macedonia, corrispondente all'odierna Gradista, posta in prossimità dell'odierno villaggio di Hekalj, sulla collina che lo domina, [...] e Testi, I, parte archeologica (iscriz. latine d'Albania), pp. 14-20.
Fonti classiche. - Notizie topografiche: 1) Tolomeo, III, 12, 2; 2) Strabone, VII, 5, 8; VII, 7, 7; 3) Plinio, Nat. Hist., III, 23 (145); IV, 10 (35). Notizie storiche: 1) Stefano ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...