Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] i resti di un ninfeo, e ai piedi dell'acropoli quelli di una chiesa.
Afrodisiade raggiunse il suo fiore durante l'impero (Strabone, XII, 576), nel sec. I si costruirono il grande foro di Tiberio e il teatro, nel sec. II furono erette le terme ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] stata attraversata da un solo canale, la Fossa Amnis, il che male concorderebbe con la descrizione della città tramandataci da Strabone (v, 1, 7).
Un punto fermo di partenza per la ricostruzione della topografia di epoca imperiale è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] uno dei marmi più famosi usati in età romana, il cosiddetto Africano, nel quale è da vedere il marmo Luculleo, menzionato da Strabone (ix, p. 437, dove la lezione corretta è senza dubbio Λευκολλέιας, come già ben vide lo Tzschucke) e da Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] duecento phiàlai in bronzo e molta ceramica. Il Dunbabin vede in questo laghetto la sede dell'oracolo di Hera, ricordato da Strabone (viii, 380).
Bibl.: E. Mayer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 565, s. v., n. i; H. Payne, Perachora. The Sanctuairies ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] vivo - come testimoniato, per es., da alcuni codici della Bibliotheca di Fozio (810 ca.-893 ca.), da un codice di Strabone in minuscola (Parigi, BN, gr. 1397), copiato nella seconda metà del sec. 10° (Diller, 1937), o dalle compilazioni di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Si è generalmente attribuita ai Sibariti la fondazione di Posidonia, interpretando in tal senso i passi tutt'altro che espliciti di Strabone (v, 251) e di una periegesi in versi (Ps. - Scymn., 244 ss.) e, per non smentire il grammatico Solino (ii, 10 ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] abitanti a Lilibeo. Non è, tuttavia la morte assoluta: sulle rovine della già opulenta città, per un periodo almeno deserta (Strabone la dà per disabitata al tempo di Augusto), venne a formarsi una borgata di case, costruite con materiale di fortuna ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] merovingia, il termine baculus sembra tuttavia essenzialmente associato al bastone ecclesiastico. La Vita sancti Galli, redatta da Valafrido Strabone (MGH. SS rer. Mer., IV, 1902, p. 295), per es., indica con questo termine il bastone del defunto ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] col palazzo reale. Il luogo è approssimativamente noto, ma il suo aspetto ci è indicato solo da una assai scarna descrizione di Strabone (xviii, i, 8, p. 793). Poiché, secondo questa, il Mouseion era un recinto circondato da porticati a colonne e da ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] un potente impero nell'Asia Centrale prima ancora del sorgere della Persia degli Achemènidi, confermando così l'antica credenza di Strabone che l'impero del Ch. abbia preceduto quello persiano e gettato le basi del futuro dominio della dinastia degli ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...