Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] 1897), nonché da scavi non autorizzati nella zona - confermano la fama di cui godeva la città già nel sec. 1° a.C. (Strabone, Geografia, 17, 1, 1) quale antico centro di tessitori di lino e scalpellini (cave di pietra presso al-Salāmūnī, km. 6 ca ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] superbi / Tarchonis domus.
L'introduzione di T. nella saga di Tagete è attestata tardi (VI sec. d. C.). Ma già in Strabone (v, ii, 219) egli è definito con le qualità che le fonti letterarie attribuiscono a Tagete: aspetto canuto fin da fanciullo per ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] i resti di un ninfeo, e ai piedi dell'acropoli quelli di una chiesa.
Afrodisiade raggiunse il suo fiore durante l'impero (Strabone, XII, 576), nel sec. I si costruirono il grande foro di Tiberio e il teatro, nel sec. II furono erette le terme ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] stata attraversata da un solo canale, la Fossa Amnis, il che male concorderebbe con la descrizione della città tramandataci da Strabone (v, 1, 7).
Un punto fermo di partenza per la ricostruzione della topografia di epoca imperiale è costituito dalla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] riguarda il viaggio di Pitea, sia Polibio sia Strabone sono scettici riguardo all'impresa, tuttavia Marsiglia nella e Italici nel II sec. a.C., mentre più tardi Strabone testimonia una frequentazione della città. Atene non conobbe un periodo di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] da soma, conduzione delle carovane, richiesta di pedaggio per l'attraversamento dei loro territori. Questo è, ad esempio, quanto Strabone (XI, 5, 8) tramanda sul conto degli Aorsi, un popolo nomade di stirpe sarmatica che dominava il territorio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] a un gruppo di soldati ausiliari spagnoli. L’abbandono si colloca nella prima età imperiale, come attesta Strabone.
L’arrivo di popolazioni dalla penisola italica, attestato dalle fonti, appare confermato dal ritrovamento di ceramica appenninica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] L’isola (gr. Σάμος; lat. Samos) fu abitata fin dal III millennio a.C. da popolazioni di origine anatolica e, secondo Strabone (XIV, 637), i primi abitanti dell’isola erano Cari, che la chiamarono Parthenia; lo stesso nome greco dell’isola ha origini ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] uno dei marmi più famosi usati in età romana, il cosiddetto Africano, nel quale è da vedere il marmo Luculleo, menzionato da Strabone (ix, p. 437, dove la lezione corretta è senza dubbio Λευκολλέιας, come già ben vide lo Tzschucke) e da Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] duecento phiàlai in bronzo e molta ceramica. Il Dunbabin vede in questo laghetto la sede dell'oracolo di Hera, ricordato da Strabone (viii, 380).
Bibl.: E. Mayer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 565, s. v., n. i; H. Payne, Perachora. The Sanctuairies ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...