• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [1156]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] sono tenute dai cittadini più in vista, sempre a vita. Questi templi appartengono alla città ...". Seguendo la descrizione di Strabone, le rovine del santuario sono state scoperte a circa 15 chilometri a N dell'antica capitale della Caria, circa 700 ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] Λοκρῶν (vi, 256) non lontana dal fiume Metauro e dal porto di Emporion; l'Etimologicum Magnum (581, 15) conferma che era colonia locrese con lo stesso nome del fiume vicino, il Mesma, odierno Mesima. La ... Leggi Tutto

ORBETELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORBETELLO P. Bocci Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] Albegna. Non si sa quale sia stato il nome di questo centro nell'antichità e su questo argomento si discute ancora. Strabone (v, 225) ricorda, dopo Cosa (v.) Porto Ercole e le lagune marine caratteristiche di O. e, presso il promontorio che guarda ... Leggi Tutto

AUGUSTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGUSTEO C. Pietrangeli Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] la spina dell'edificio, giungendo fino alla sommità del tumulo a sostenere la statua bronzea di Augusto menzionata da Strabone. Questa spina ricorda il pilastro centrale di alcune tombe etrusche (tumulo della Pietrera di Vetulonia, Tomba di Casal ... Leggi Tutto

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA G. Annibaldi Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 2, p. 241), da Plinio (Nat. hist., iii, 111) e da Tolomeo (iii, i, 52); nell'Itinerario Antoniniano (312, 316) è posta come stazione a 143 miglia da Roma e 36 da Ancona (cippo miliare C.I.L., ix, 5936) ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton) N. Bonacasa Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] ci forniscono Strabone (xiv, 2, 29) e Plinio (Nat. hist., v, 85 ss.), oltre ad alcune fonti tarde (Amm. Marc., xiv; 8, 1 e 7; Proc., i, 17, 22). Fondata sulla sponda destra dell'Eufrate superiore, nacque come città hittita secondo ciò che assicura ... Leggi Tutto

POMPEO MAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus) M. Borda Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C. A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare in Ispagna. Console nel 70, nel 67 ebbe un comando straordinario ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] presenti nella Battaglia di Maratona alla Stoà Poikile. Gli altri quadri di P. ad Olimpia, "numerosi e meravigliosi" a detta di Strabone, non si sa se furono eseguiti al tempo del colosso, o in un età successiva. P. infatti collaborò più tardi in ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] in Strabone (ix, 405, 425) e da Pausania (ix, 23, 7 e 24, 5). Il sito è stato identificato con resti di mura ed edifici sorgenti su un'altura presso Larymna, sulla costa O del canale di Atalante, di fronte alla penisola dell'Eubea. Scavi condotti ... Leggi Tutto

TLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997 TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous) M. Cristofani Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver. Essa viene nominata da [...] Strabone (xiv, 665) fra le sei città più grandi della Licia e in età imperiale viene detta nelle iscrizioni metropoli dei Licî (Tit. Asiae Min., ii, 573, 585 ss.). Il nome di T. viene riconnesso con l'eroe Tlos, fratello di Xanthos, nato da Praxidike ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali