BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino
Ugo Tucci
Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] qui, in questo vedere e misurare, né gli si può chiedere altro, o magari muovergli l'appunto che non nomina Strabone e Plinio, come saprà invece fare vent'anni dopo Filippo Pigafetta. Le parole non gli servono se non per introdurre, accompagnare ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] più probabile, di scene di ritorno a casa.
Dalla necropoli si può ricavare che L. era una città ricca e popolosa, anche se Strabone (loc. cit.) non la pone tra le maggiori della Licia.
Bibl.: W. M. Leake, Journal of a Tour in Asia Minor, Londra 1824 ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] parrebbero attestare gli oggetti ritrovati a Pompei (v. Maiuri, Boll. d'Arte, 1961, pp. 18-23). Secondo la testimonianza di Strabone, già nel periodo di Augusto la stessa città di Roma era un centro di produzione del vetro-cammeo. Per ragioni logiche ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] dalla pratica squarcionesca di Dario. Inaccettabile appare l'intervento del pittore nelle miniature per quella Geografia di Strabone commissionata da I. A. Marcello (Albi, Biblioteca Rochegude), testo chiave per i nuovi esiti della miniatura padovana ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] ".
Da attribuire a J. con ogni probabilità anche il Vat. lat. 2051, contenente i libri XI-XVII della Geografia di Strabone, commissionato da Pio II; il manoscritto, che la sottoscrizione del calligrafo data al 1461, è anonimo, ma è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] antiquario, scientifico quasi, per le monete antiche; nonché del Cesare della Biblioteca Casanatense di Roma (ms. 453) e dello Strabone della Nationalbibliothek di Vienna (Codd. Gr. 3).
Dalla lettera di Summonte a Michiel si ricava che G., mentre era ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] . - Nella località di S., non lontano dalla piramide a gradini, si innalzava il complesso del Serapeo, al quale accenna Strabone (C 807-808) nella sua descrizione di Memfi. L'identificazione e lo scavo del santuario avvennero nel 1850-1853 per opera ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] manca qualsiasi prova per l'esistenza di un secondo Olympièion che si vorrebbe localizzare, in base alla errata interpretazione di un passo di Strabone (9, 404), sulle pendici N dell'Acropoli. Inoltre il Pöthion di cui parla qui Tucidide (e anche ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] foce dello Spinete (golfo ionico? o presso Spina sull'Adriatico?) e avrebbero fondato Cortona; la terza riferita da Anticlide (presso Strabone, v, 2, 4), secondo la quale sarebbero stati Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta di ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] le strade erano lastricate, mentre a Pompei i pedoni avevano addirittura a disposizione marciapiedi sopraelevati.
Il geografo greco Strabone osservava che quando i Romani costruivano una città si preoccupavano soprattutto di pavimentare le strade, di ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...