KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] , sviluppo sontuoso di un tipo tradizionale.
Tra i ruderi non sono stati identificati i due luoghi di culto, uno menzionato da Strabone (xvi, 2, 7, 8) cioè il tempio di Atena Cyrrestica, la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] quale è quella, che già esisteva al tempo di Augusto, e che ci è testimoniata, tra l'altro, da un passo di Strabone già precedentemente citato (nel quale si afferma che più di 120 navi partivano al suo tempo per l'India dal porto di Myos Hormos ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] III sec., quando cessano anche i documenti archeologici. Tuttavia qualche nucleo abitato non mancò in seguito sul sito di S.: da Strabone (v, i, 7) sappiamo dell'esistenza di un villaggio e inoltre l'archeologia attesta una necropoli romana a valle ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] di L. di Kephisodotos (v. K., 1°), fu poi portata a Roma; forse è stata riprodotta sulla base di Sorrento. Secondo Strabone (xiv, 639 s.) Skopas eseguì il simulacro cultuale per Efeso: L. con scettro accanto ad Ortigia che portava su ogni braccio un ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] della Repubblica. Esso doveva servire di collegamento fra la città bassa e il porto, mentre la grotta contemporanea, di cui parla Strabone che ne nomina anche l'architetto, Cocceius, univa con un rettilineo di quasi 1 km, Cuma al portus Iulius. Anche ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] medieval, Buenos Aires, IV, 1949, pp. 72-107. Per le fonti classiche (e in particolare per le descrizioni corografiche di Strabone e di Avieno) e dell'età visigota e bizantina, v.: Fontes Hispaniae antiquae, Berlino 1922 e Barcellona 1925, 1935, 1940 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] e tutto il santuario contenevano ancora molte altre opere d'arte di scultura e di pittura: all'altare, stando a Strabone, avrebbe lavorato Prassitele; quanto all'immagine della dea, il tipo ci è noto dalle numerosissime repliche di età romana e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] dell'antico modello, ma precisa testimonianza di quella funzione pedagogica della pittura sostenuta da Gregorio Magno, passata attraverso Valafrido Strabone e approdata al secondo prologo del De avibus di Ugo di Folieto (PL, CLXXVII, coll. 15-16) e ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] cinta, la cui costruzione fu iniziata da Tolomeo IV e rimasta forse incompiuta e che avrebbe dovuto misurare secondo Strabone ottanta (o forse diciotto?) stadî, non ci è pervenuto finora alcun avanzo. Dei quartieri e località menzionate in numerose ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] conforta. La raffigurazione della nascita di A. è attestata da Pausania (iii, 17, 3) in una pittura arcaica corinzia e da Strabone (viii, 343) in un rilievo arcaico da Sparta e il tema ritorna nei rilievi bronzei di imbracciature di scudi da Olimpia ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...