• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

Jenatzy, Camille

Enciclopedia on line

Jenatzy, Camille Inventore belga (n. 1868 - m. 1913); s'interessò di problemi connessi all'impiego dell'elettricità per la trazione di veicoli stradali. Con uno di tali veicoli, a forma di sigaro, da lui progettato e denominato [...] La Jamais Contente, stabilì (1899), su una base misurata di 1 km, ad Achères in Francia, il primato mondiale di velocità su strada, con circa 107 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Deval

Enciclopedia on line

Prova di rotolamento per determinare il coefficiente di qualità ( coefficiente di D.) dei pietrischi e delle ghiaie usati per massicciate stradali e ferroviarie. Una massa nota di pietrisco o ghiaia, con [...] pezzatura 40/60, dopo 10.000 giri in un cilindro rotante a 30 giri/min, viene setacciata, togliendo tutte le parti di diametro inferiore a 1,5 mm, quindi essiccata e pesata: il coefficiente di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

Kaiser, Henry John

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Sprout Brook, New York, 1882 - Honolulu 1967), di origine tedesca. Raggiunse rapidamente una posizione eminente nel campo delle costruzioni stradali e delle dighe. Nel 1942, dedicandosi [...] alle costruzioni navali, inaugurò il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio di intere sezioni della nave. Nel 1945 entrò nell'industria automobilistica, impiantando uno stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – HONOLULU – NEW YORK – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Henry John (1)
Mostra Tutti

Decauville, Paul

Enciclopedia on line

Decauville, Paul Industriale francese (Petit-Bourg, Essonne, 1846 - Neuilly 1922). È sua l'idea di applicare i trasporti su rotaia nei cantieri edili e stradali, impiegando binarî e materiale mobile leggero e di rapido [...] montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decauville, Paul (1)
Mostra Tutti

misto

Enciclopedia on line

Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga. Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] e ghiaiose, spesso con aggiunta di scarti di cava, materiali di risulta di demolizioni o scorie, in proporzioni tali da ottenere un aggregato che si addensi facilmente sotto l’azione dei mezzi di costipamento. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dedicò con brillanti risultati alla ricerca scientifica: sono da ricordare le sue memorie sulle caratteristiche geometriche dell'asse stradale e del piano viabile e quelle sui problemi inerenti le pavimentazioni e le prove di carico sul terreno; in ... Leggi Tutto

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di marcia quali le accelerazioni, le frenate, i cambiamenti di direzione e i movimenti verticali dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un elemento elastico (la sospensione vera e propria), che contrasta il movimento relativo tra scocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

sbancamento

Enciclopedia on line

sbancamento Asportazione di un banco, cioè di una massa notevole di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o di realizzare costruzioni edili, o, anche, allo scopo di mettere [...] allo scoperto un giacimento minerario. Scavi di s. Gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza; sono generalmente eseguiti per mezzo di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

geognostico

Enciclopedia on line

È ciò che riguarda la conoscenza delle caratteristiche del terreno, in specie nei problemi di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

RULLO compressore

Enciclopedia Italiana (1936)

RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller) È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] di ghisa, di peso necessariamente limitato, montati su un asse di ferro. I rulli a mano usati per la costipazione dei manti stradali di asfalto compresso sono cilindri cavi di ghisa, del peso di 500 ÷ 1000 kg., nel cui interno è disposto un fornello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali