NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] al di là della cerchia dei bastioni, in tutte le direzioni, seguendo sempre le direttrici delle grandi arterie di comunicazione stradale: a sud-ovest la Cittadella (strada nazionale per Torino); a ovest S. Martino (arteria per la Valsesia); a nord S ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano e numerose opere di abbellimento, hanno completamente trasformato il volto della città. Particolare pregio ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans [...] (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848 ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, opera (per lo più di manutenzione) che si richieda su strutture soggette ad assestarsi o a consumarsi con il tempo.
In particolare, il r. delle massicciate stradali consiste nello spandimento [...] di un nuovo strato di pietrisco sulle massicciate che abbiano subito cedimenti o consumi per usura ...
Leggi Tutto
ROCKFORD (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Città dello stato di Illinois (Stati Uniti), capoluogo della Winnebago County; è sorta sul fiume Rock, attraversato da numerosi ponti stradali e ferroviarî, a [...] 130 km. a nord-ovest di Chicago. Fondata nel 1834, la sua popolazione è salita da 6979 ab. nel 1860 a 31.051 nel 1900, a 65.651 nel 1920, a 85.864 nel 1930. In quell'anno il 77,4% era costituito da Bianchi ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Z., si distende alla confluenza fra il Limmat – emissario del lago – con la Sihl; qui è la città antica, centro degli affari e della vita ...
Leggi Tutto
aeroportualita
aeroportualità s. f. inv. L’attività dei vari aeroporti, integrati in un sistema complessivo.
• «In sintesi, dobbiamo riuscire a rendere più fluido il traffico sulle reti stradali; ad [...] alleggerire la mobilità delle grandi aree urbane; a riequilibrare il sistema modale ferro-mare sulle grandi direttrici, in particolare per il traffico merci; a riorganizzare la portualità, la retroportualità ...
Leggi Tutto
ingegnere
ingegnère [Der. di ingegno, nel signif. di "congegno"] [FTC] In origine, chi progettava e dirigeva l'esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, [...] idrauliche e stradali. Nell'uso odierno, chi, fornito di laurea in ingegneria e di abilitazione all'esercizio di tale professione, progetta, organizza e dirige le costruzioni edilizie, stradali, meccaniche, ecc. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (222.064 ab. nel 2005), capitale dello Stato della Louisiana dal 1849 al 1862 e dal 1882 in poi. Porto sul Mississippi, importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree. L’industria [...] della raffinazione del petrolio è affiancata da quelle chimica, alimentare e tessile
Fondata dai coloni francesi della Louisiana, passò con la regione agli Spagnoli (1763): rioccupata dai Francesi tra ...
Leggi Tutto
Mehretu, Julie
Mehretu, Julie. – Artista etiope (n. Addis Abeba 1970). Realizza dipinti, incisioni e disegni in larga scala nei quali elemento ricorrente sono le architetture e i reticolati stradali [...] delle città. Utilizza matita, inchiostro e colori acrilici su tela ispirandosi all’astrattismo geometrico di K.S. Malevic nelle forme ma, nel forte impatto coloristico, alla corrente espressionista. Si ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...