• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1132 risultati
Tutti i risultati [1132]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] storia dell’arte urbana in città. Più isolati geograficamente ma egualmente luoghi centrali di una ideale mappa del fermento creativo stradale sono le borgate di Tor Marancia, a sud, e di San Basilio, nell’estremo nord-est. A San Basilio, episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

Impregilo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Impregilo Gruppo nato nei primi anni 1990 dalla fusione delle imprese Girola, Lodigiani, Impresit e Cogefar, attive sin dall’inizio del Novecento. Queste aziende operavano nella costruzione di opere [...] stradali, ferroviarie e idroelettriche in tutto il mondo. L’I., quotata alla Borsa Italiana, è il primo gruppo di costruzioni in Italia e tra i maggiori a livello mondiale. Agisce a livello internazionale per la realizzazione di grandi infrastrutture ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA AMBIENTALE – BORSA ITALIANA – NOVECENTO

CERADINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ingegnere, nato a Milano il 17 marzo 1844, morto a Roma il 22 novembre 1935. Laureatosi a Milano nel 1887, fu nominato professore straordinario di costruzioni stradali e idrauliche a Palermo. Nel 1872 [...] fu chiamato a Roma alla cattedra di statica delle costruzioni e nel 1875, sempre a Roma, fu nominato ordinario per la meccanica applicata alle costruzioni. Nel 1909 successe a V. Cerruti nella direzione ... Leggi Tutto
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – CAPRIATE – PALERMO – TRAVE – ROMA

catarifrangente

Enciclopedia on line

Dispositivo ottico a luce riflessa, costituito da una placchetta di vetro o di plastica su cui si ricavano per stampaggio numerosi catadiottri identici (v. fig.). I c. vengono impiegati per segnalazioni [...] stradali notturne, quali la carreggiata stradale e la sagoma di veicoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarifrangente (1)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia on line

Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] cotti e bitume, e la civiltà minoica conobbe s. con lastre di pietra; nel mondo greco ci si limitò piuttosto a scavare sedi stradali nel fondo roccioso, a livellare i piani con ghiaia, a creare guide per le ruote, e solo le vie cittadine, specie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INTRATTENIMENTO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – REAZIONE VINCOLARE – CURVA CIRCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strada (6)
Mostra Tutti

Omaha

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale degli USA (438.646 ab. nel 2008), nel Nebraska, sulla riva destra del fiume Missouri, di fronte a Council Bluffs (nello Stato dell’Iowa), cui è congiunta da ponti stradali e ferroviari. [...] È mercato di un florido distretto agricolo e centro industriale; notevole nodo di comunicazioni transcontinentali, sia ferroviarie sia aeree. Dal 1854 al 1867 fu capitale del territorio del Nebraska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEBRASKA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omaha (1)
Mostra Tutti

microdelinquenza

Enciclopedia on line

Complesso di comportamenti devianti in cui rientrano diversi reati minori contro la proprietà (borseggi, scippi, furti in appartamenti, piccole rapine) e altre condotte, come lo spaccio minuto di stupefacenti, [...] le risse, alcune infrazioni stradali ecc. Fenomeno in crescita nelle società urbane contemporanee, riguarda in larga misura giovani e giovanissimi spesso riuniti in bande, e talvolta risulta collegato più o meno direttamente a reti criminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: FURTI

Livingstone

Enciclopedia on line

Città della Zambia (97.488 ab. nel 2000), denominata anche Maramba. È capoluogo della Provincia Meridionale, situata a 1000 m s.l.m., 7 km a N delle Cascate Vittoria. Ha numerose industrie. Collegamenti [...] stradali e ferroviari con Lusaka e Bulawayo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CASCATE VITTORIA – BULAWAYO – LUSAKA – ZAMBIA

PURICELLI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PURICELLI, Piero Costruttore, ingegnere, nato a Milano il 4 aprile 1883. Compiuti gli studî in Svizzera e diplomatosi a zurigo nel 1905, collaborò col padre A. Puricelli, a un'impresa di costruzioni [...] l'avvento del fascismo, ebbe grandissima parte nell'ideazione, nello studio e nell'esecuzione del grandioso rinnovamento della rete stradale italiana. Il suo nome è particolarmente legato all'invenzione dell'autostrada (v., V, p. 589), ch'egli primo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AUTOSTRADA – ARGENTINA – BULGARIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURICELLI, Piero (2)
Mostra Tutti

VICAT, Louis-Joseph

Enciclopedia Italiana (1937)

VICAT, Louis-Joseph Giuseppe ALBENGA Ingegnere nato a Nevers il 31 marzo 1786, morto a Grenoble il 10 aprile 1861. Nominato ingegnere di ponti e strade nel 1809, fu addetto a lavori stradali nel dipartimento [...] della Dordogne, poi alla costruzione del ponte di Souillac sulla Dordogne a 7 archi ribassati di 22 m. di luce. I lavori progredivano assai lentamente anche per la mancanza di fondi, e lasciarono al V. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali