GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] edilizie di Roma dal 1870 ad oggi, Roma 1952, passim; Unione romana ingegneri architetti, La scuola serale per assistenti edili e stradali, Roma 1964, pp. 7-11; A. Del Bufalo, Gustavo Giovannoni, Roma 1982, pp. 14, 111; V. Fraticelli, Roma 1914-1929 ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] . Nell’ambito del CNR fu membro permanente dal 1961 della Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e costruzione e manutenzione strade, nonché direttore del Centro studi per la geologia tecnica, allocato presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] . Ininterrotta fu, anche negli ultimi anni, l'attività pubblicistica del Formenton.
Oltre a numerosi progetti in materia di lavori stradali ed edilizi, videro la luce svariati opuscoli, per lo più divulgativi, sulla storia e l'arte vicentine, fra i ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] . Il manuale costituisce una sorgente ricchissima di dati e notizie per il geologo e per l'ingegnere in opere di costruzioni stradali, di gallerie e di utilizzazioni di acque sotterranee, di qualunque tipo esse siano.
Opere. La montagna del Suavicino ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] in cui erano previste la formazione di un nuovo parco e la creazione di nodi urbani posti su un sistema di assi stradali diagonali.
Negli stessi anni lavorò anche al PRG della città di Bielsko, ora in Polonia (1899); nel testo che scrisse a proposito ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] conquiste, fu la costruzione (o il rafforzamento) di una rete castrale affidata ai cavalieri normanni negli snodi stradali strategici. Tra le fortificazioni vanno ricordate almeno quella di Paternò, alle falde dell’Etna, da cui si controllava ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] e ne chiedeva la costante collaborazione (ibid., pp. 350 s.). Il F. fu anche occupato, saltuariamente, in lavori di pavimentazioni stradali a Mantova (cfr. Palvarini Gobio Casali, 1986). A Mantova, nel 1472, iniziò a dirigere i lavori della chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] . di non aver previsto tagli radicali, ma raddrizzamenti e razionalizzazioni di percorsi viari, delineati con indicazioni di allargamenti stradali che seguivano più o meno l'andamento esistente. Veri e propri squarci non venivano previsti, salvo "una ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] i servizi postali e telegrafici. Ma le sue cure principali andarono alla imposizione dell'obbligo di costruzioni stradali ai comuni, ed alla regolamentazione delle concessioni governative alle società ferroviarie. Verso la metà del 1872 aveva ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] , rispondenti alle diverse esigenze del mercato italiano, che spaziava dalle piante di città alle carte regionali, amministrative, stradali, turistiche, ferroviarie, coloniali e geologiche, dalle guide alle varie serie di atlanti e di monografie a ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...