GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] azzerato, la società riuscì a portare avanti la sua attività, assumendo lavori in Italia, soprattutto di sistemazioni stradali ed elettrificazioni ferroviarie.
A partire dalla fine del 1933 l'attività del G. risultò fortemente condizionata dal ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] proposta di esteso intervento volto a trasformare radicalmente con tagli nel tessuto esistente e rettifiche e prolungamenti di assi stradali tutto il quartiere alle spalle del duomo. Il G. pubblicò per divulgare le sue idee La sistemazione del corso ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] già palesato quando nel 1869 aveva costituito con A. Fazzari una società che aveva avuto l'appalto di alcuni lavori stradali nel Catanzarese e che si era anche occupata della commercializzazione di prodotti agricoli. In quel settore, però, gli affari ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] dispersi nella campagna; si tratta di immagini comuni, familiari, nelle quali, tuttavia, si avverte un crescendo di ambiguità: segnali stradali con scritte inneggianti all’amicizia (Cartello con veleno, 1961, ripr. in M. M. Mostra mista, 1991, p. 71 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] «pratiche materialistiche» (Gli istituti femminili, 2005, p. 227).
Allo stesso modo, favorì una serie di importanti lavori stradali e ferroviari, applicandosi inoltre a un deciso miglioramento dell’organizzazione municipale e delle istituzioni che ne ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] , se si esclude il materiale a carattere più specificamente turistico e scolastico, come per es. le quattro carte d'Italia stradali e postali pubblicate tra il 1810 e il 1859. Come rivenditrice di carte, la casa ebbe, tra l'altro, la rappresentanza ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] del Consiglio nazionale delle ricerche (comitato nazionale chimico, commissione per i combustibili, commissione per i problemi stradali).
Nel Politecnico di Milano, oltre a essere direttore dell'istituto di chimica industriale e della sezione per ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] che consigliere provinciale di Roma (nel 1848 e dal 1851 al 1869: come tale propose un nuovo sistema di riparto delle spese stradali), fu anche consigliere comunale di Filacciano (dal 1851 al 1855) e di Albano (dal 1857 al 1861).
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] in una successione di travi alle quali sono ancorate coppie di stralli, imponenti tiranti inclinati ai quali sono appesi i tratti stradali, fu applicata da Morandi per la prima volta nel 1955 per il ponte in acciaio sullo Strömsund, in Svezia, e nel ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] Medioevo. L’agiografia di s. Saverio del 1162, Roma 1881, p. 91; G. Tassini, Curiosità veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia, Venezia 1887 (s.v. s. Geremia); A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G.O. Corazzino, Firenze ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...