BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] idraulico), legò il suo nome a numerose realizzazioni di notevole impegno, in particolare nel campo delle costruzioni idrauliche e stradali.
L'opera del B. si svolse in un periodo di notevole attività di risanamento e strutturazione della città di ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1885.
Iniziò così una prima utile esperienza imprenditoriale in un'azienda specializzata in lavori di costruzioni infrastrutturali (stradali, ferroviari, fluviali, marittimi), per i quali era stato adibito un sistema mtegrato di settori collaterali e ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] più volte nel Lombardo-Veneto e a Trieste, in Ungheria, Galizia e Svizzera. Si occupò inoltre del riordino della rete stradale austriaca e a Vienna ricostruì o abbellì alcune parti della città. Le sue cagionevoli condizioni di salute lo spinsero, su ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] moltiplicarsi di una diversificata domanda imprenditoriale tanto nel settore dei lavori pubblici (ampliamento del porto di Bari e lavori stradali) quanto in quello dell'edilizia privata. In pochi anni la ditta cresceva fino a contare, nel 1908, oltre ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] , il C. riuscì a non trascurare il suo lavoro a Teramo. Diede, infatti, un notevole impulso allo sviluppo della rete stradale della provincia (portata da meno di 300 km a 500); curò la progettazione e l'esecuzione di importanti opere pubbliche come ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] in una scuola serale cattolica. Aveva appena iniziato a svolgere mansioni di ingegnere collaborando con ditte di lavori stradali e ferroviari quando, grazie alla frequentazione della Società della gioventù cattolica italiana e all'amicizia di alcuni ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] ANAS, in Le strade, novembre-dicembre 1987 (anche in Quarry and Construction, novembre 1988); Gli interventi sulla viabilità stradale e seguito degli eventi alluvionali del luglio agosto 1987, in Le strade, novembre-dicembre 1988; Le nostre domande a ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] del 1828; tornato a Ferrara, ripiegò su lavori di copista e su un temporaneo incarico di assistenza ai lavori stradali della provincia. Rimase definitivamente senza occupazione nella primavera del 1830, poiché nel luglio si risolvette ad emigrare in ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] al Politecnico con l’incarico di trazione elettrica. Nel medesimo anno, per le sue competenze nel campo delle costruzioni stradali, fu chiamato dal ministero dei Lavori pubblici a collaborare agli studi preparatori che avrebbero poi messo capo, nel ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] della Consuma. Dotato di non comune forza fisica e di riflessi eccezionali, il C. si era dedicato ai percorsi stradali, specie disagiati. Nel 1921si classificava secondo nella Parma-Poggio di Berceto, terzo nella Targa Florio, e vinceva il Circuito ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...