SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] (Massachusetts). In seguito il fratello tornò in Italia, mentre Nicola trovò impiego prima in un’impresa di costruzioni stradali, poi in una fonderia, infine presso una fabbrica di scarpe, facendosi anche la fama di eccellente lavoratore. Nel ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] . Fra i provvedimenti economici concreti, il B. indicava: una intelligente politica forestale, il miglioramento delle comunicazioni stradali, il prosciugamento delle paludi, la riduzione dell'eccessivo frazionamento della terra, la piena libertà di ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] .r Gaetano Callido Fabrica degli Organi esecutiva di Decreto dell'Eccellent.mo Savio esenti dai Dazi tutti di transito e stradali della Terra ferma [anni 1781-1798], Tavola 3ª degli organi fabricati dal Signor Gaetano Callido e figli [anni 1799-1806 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] V. Valletta nel periodo della ripresa postbellica, con il potenziamento della produzione di vetture particolarmente adatte alle reti stradali dell'epoca e di costo accessibile per una clientela in forte sviluppo, in Italia come negli altri paesi ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] della Maremma e indicò i mezzi. più atti ad assicurare il libero deflusso delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi per la bonifica integrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] il lavoro italiano all'estero, restando consigliere o amministratore delegato anche di varie società all’estero, tra cui la Costruzioni stradali e civili S.A. di Lugano, la PRODILOG di Parigi e la COGECA (Constructions générales Cameroun). Non gli ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] armato di tipo corrente, demolizioni e sterri, edifici civili, edifici industriali, opere speciali in cemento armato, lavori stradali, opere stradali speciali, acquedotti e fognature) fino a un importo massimo di appalto di 2,5 miliardi; la Vincenzo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] dell'identità nazionale. Intervenne ripetutamente su alcune importanti questioni riguardanti la concessione di fondi per lavori stradali e idraulici nel Trentino, i finanziamenti per costruire la ferrovia Rovereto-Arco-Riva, i miglioramenti economici ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] il nuovo palazzo dell’Inps. Negli stessi anni l’impresa si assicurò l’appalto di alcuni lotti di lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - L’Aquila, Napoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] dic. 1945 - 1° luglio 1946), avviando un immediato piano di ricostruzione delle più importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie distrutte o gravemente danneggiate dalla guerra.
Le responsabilità di governo non lo distolsero dal dibattito ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...