CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] di topografia fiorentina, contribuì alla compilazione dello Stradario del Comune, dando il parere sul valore delle piante stradali del 1582-86 conservate nell'Archivio dei capitani di Parte. Come funzionario si occupò della conservazione e dell ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] 1580 e il 1590. Altre opere, ricordate dalle fonti, oggi o non sono apprezzabili per lo stato di conservazione (tabernacoli stradali di palazzo Torrigiani in Porta Rossa e della chiesa di S. Martino dei Buonomini) o non sono state rintracciate, come ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] con un inchiostro colorato.
Tecnica
E. di bitume (e. bituminose). Sono largamente impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per trattamenti superficiali a freddo, sia per preparare pietrischetti bituminati. La percentuale di bitume si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] di riprodurre a parte le principali mete devozionali e dare così maggiore risalto al tessuto viario e ai principali percorsi stradali.
Al 1600 risalgono anche altre incisioni: una pianta di Pavia, la Girandola al Castel Sant'Angelo, la Figura della ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] , ma anche agrimensore: gli archivi locali conservano misurazioni, spartizioni, stime di terreni da lui eseguite; appaltò persino lavori stradali; nulla ci è rimasto della sua opera di scultore. Sembra fosse uomo assai pio; per l'opera prestata a ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] profondamente la determinazione dei codici della street art. Questo metodo di sovversione culturale è alla base delle azioni stradali di D. Buren, che nel 1968, con i suoi Affichages sauvages, incolla abusivamente sui manifesti pubblicitari delle vie ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Early Florentine Architecture and Decoration, ArtSt 5, 1927, pp. 99-111; E. Gasperi Campani, Scoperte archeologiche fatte durante i lavori stradali dell'anno 1926, Notizie degli scavi d'antichità, s. VI, 3, 1927, pp. 198-204; F. Lanzoni, Le diocesi d ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] a queste, le immagini pubblicitarie più diffuse, tra cui la Campbell's Soup, o i reportages cronachistici di incidenti stradali. Nel 1963 allestisce una mostra a Parigi intitolata Death in America in cui presenta immagini della sedia elettrica, di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] , v.; Gaming, v.), nonché dalle comunità di Canonici (Klosterneuburg, v.; Rein). Fra le città acquistarono una certa importanza i nodi stradali di Linz, Wels, Enns (v.), Krems (v.), Leoben, Villach e le località minerarie di Hall (v.), Schwaz (v.) e ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] della più tarda chiesa di St. Egidien. Nella Lorenzer Stadt è possibile riconoscere una planimetria ovale, con alcuni tracciati stradali disposti in modo regolare in direzione E-O. Il centro laico era costituito da una corte regia sul luogo della ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...