POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] al rifornimento idrico delle città e all'uso corrente delle abitazioni; impianti per l'uso dei viaggiatori lungo percorsi stradali e piste carovaniere; strutture per l'uso agricolo; infine, p. e cisterne per uso religioso e rituale. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] per tutto il V sec., il periodo di massima prosperità per Veio.
L'etrusca V. era il centro di una fitta rete stradale, che la congiungeva a Roma ed alle città etrusche dei dintorni e inoltre dava accesso alle campagne ed alle fattorie dell'ager ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del MSI la bozza di piano che prevedeva la creazione di un Centro direzionale all’interno della città storica, nuovi collegamenti stradali tra Venezia e la penisola di Cavallino, un nuovo quartiere a S. Giuliano, una seconda zona industriale di Porto ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] delle immagini con filtraggi ottici, che hanno consentito, oltre a numerose scoperte puntuali (ville, soprattutto; percorsi stradali, come quello dell'Appia presso il Pons Campanus; insediamenti tra cui notevole quello, finora invano cercato, della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] si incrociano liberamente. Qui attrezzature sportive e linee di trasporto, aree verdi e ponti, scarpate e nastri stradali si alternano come episodi frammentari di uno scenario insolito, eterogeneo e caotico, disperso e rarefatto, metafora evidente ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , spesso contribuisce a monumentalizzare l'ambiente urbano, collocandosi in corrispondenza di ingressi ad aree centrali o di snodi stradali. Pressoché generalizzata fuori di Roma è la soluzione a fornice singolo, la cui forma molto semplice, come ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] topografia di Orvieto, Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 19-20, 1963-1964, pp. 118-125; D. Sterpos, Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Firenze-Roma, Novara 1964; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965; W. Harris, The Via ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] ) ne ha favorito la relativa dispersione in centri diversi. I suoi problemi cruciali sembrano essere essenzialmente le infrastrutture stradali e la notevole densità del trasporto aereo, con il progetto di un terzo aeroporto.
Kuala Lumpur ha invece ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] a molti il loro aspetto spesso sofferente. l principali fattori di disturbo sono gli smottamenti del terreno causati dalle opere stradali, il costipamento dovuto al traffico di pedoni e di veicoli, l'eutrofizzazione e l'aumento dei valori del pH ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] le fasi storiche di formazione), come anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi stradali, ecc.), dove si possa supporre una possibile presenza umana nel passato, anche senza resti in superficie. In Danimarca ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...