Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] fino nel cuore della città, pose le basi dei suoi commerci con tutto il mondo mediterraneo; collegandosi con le arterie stradali dell'Italia centro-settentrionale (strade di raccordo con la via Emilia e con la Postumia, apertura della via Annia - 153 ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] e di restauro delle mura, sia la vita religiosa; fece infatti ricostruire, all'intersezione dei due grandi assi stradali, la cattedrale, eretta interamente con pietra da taglio, evento questo magnificato dal suo biografo, che, abituato alle ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] non sempre coincidenti con quelli dell'abitato romano: di quest'ultimo sono state rilevate e parzialmente scavate quattro sedi stradali, tre delle quali parallele fra loro e in coincidenza con gli andamenti delle insulae (NE-SO) già rilevati dalle ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] rete delle vie di trasporto urbane, originariamente costituite dalle vie d’acqua navigabili e, successivamente, da quelle stradali e ferroviarie. Dopo il terremoto del 1923, furono edificate nuove zone residenziali lungo le linee ferroviarie, nella ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO
Anna Bordoni
Francesco Tentori
(XXIX, p. 378)
Seconda città del Brasile dopo São Paulo e terza dell'America latina, R. de J. conta, secondo il censimento del 1991, 5.336.179 ab., che [...] di ferro, manganese, cotone, caffè). Questo ruolo regionale è stato rafforzato con la costruzione di una fitta rete di comunicazioni stradali e ferroviarie, che unisce R. de J. all'entroterra e ai maggiori poli economici del paese, in particolare a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] reportages sui vari aspetti della violenza sociale (Race Riot, Electric Chear), della brutalità del quotidiano (serie degl'incidenti stradali), della banalità della poesia massificata (serie dei Fiori). Salvo in quest'ultimo caso, in cui l'elemento ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] non solo il centro della vita politica, amministrativa e culturale, ma anche il fulcro delle comunicazioni ferroviarie, stradali (assi di grande viabilità la collegano a Salonicco e al Peloponneso) e aeree. Importanti infrastrutture di comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] sec. a. C. Numeroso materiale fittile in superficie rivela la presenza di edifici interrati. Sull'arce si notano altresì basoli stradali fino sulla cima e, sul versante N-E, una fondazione in calcestruzzo a pianta circolare con pavimento in mosaico ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] ’abbigliamento, alimentare, cartaria, editoriale. Posta sulla Pan-American High;way, la città è collegata da numerose linee stradali e ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi dell’America ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Viollet-Le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Paris 1873; A. Leger, Les travaux ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...