TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] protezione della penisola di Tracia furono costruite numerose altre fortificazioni, soprattutto lungo i principali percorsi stradali che collegavano la capitale all'entroterra balcanico. Sulla strada che conduceva ad Adrianopoli sorsero vari castelli ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ., Berlino 1940, su cui A. Maiuri, in Mem. Acc. Lincei, S. VII, IV, 1943, p. 121 ss.; G. O. Onorato, La sistemazione stradale del quartiere del Foro triangolare di P., in Rend. Acc. Lincei, VI, 1951, p. 250 ss.
B) Storia: i. Gli avvenimenti storici ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ancora da insediamenti sparsi, la cui collocazione era dettata da esigenze difensive e dai flussi di traffico lungo i tracciati stradali, tra i quali un ruolo preminente era ricoperto dalla via Clodia, soppiantata poi in un secondo tempo dalla Cassia ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] terremoto del 306/310, allorché nelle vie secondarie alcuni adattamenti delle abitazioni richiesero l'occupazione di parte delle sedi stradali. La città antica non era dotata di un vero e proprio sistema di fortificazione almeno sino all'inizio del ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] tipici del paesaggio urbano che più facilmente risaltano alla vista del passante, come semafori, porte e soprattutto cartelli stradali.
Storia e protagonisti. Le origini della s.a. vanno ricercate, prima ancora dell’apparizione delle prime etichette ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] rettilinee per luci comprese tra 60 e 200 m: in questo caso, e specialmente per applicazioni in cui il nastro stradale risulta a grande altezza rispetto al terreno naturale, si ricorre alla tipologia cosiddetta Diwidag (dal nome del Centro Tecnico ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] molto complicato, spesso al limite delle capacità operative dei calcolatori elettronici. Per esempio, grafi complessi, quali le reti stradali, sono necessari per risolvere anche il solo problema dei percorsi, relativo al modello di traffico. Per le ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] discontinuità delle strade. La giunta diede allora l'incarico delle modifiche al B., che disegnò la nuova rete stradale, con preoccupazione esclusivamente piantistica. Il nuovo piano, approvato dal consiglio comunale il 20 giugno 1888 e dal ministero ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] S. Pietro, di S. Alessio e del Salvatore, e sono stati rinvenuti nelle fondamenta di edifici civili numerosi basoli stradali romani provenienti dall'antica via per Padum (Uggeri Patitucci, 1976). Le abitazioni si svilupparono extra moenia nei secc. 9 ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] tra la ricca e confortevole progettazione degli interni e una sempre più richiesta razionalizzazione e serializzazione dei fronti stradali. Troncati i rapporti con Adler, S. progettò piccoli edifici e sedi di banche (People's Savings Bank, Cedar ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...