spettroscopia
Giuditta Parolini
La materia vestita di righe, bande e colori
Si chiamano spettri le sequenze continue di colori – come i sette dell’arcobaleno – o di righe colorate che possono presentarsi [...] ) è più sensibile verso la luce di colore giallo che verso quella di colore rosso o blu, e infatti i lampioni stradali che devono garantire l’illuminazione pubblica emettono proprio luce gialla. Se ne esaminiamo lo spettro, otteniamo su un fondo nero ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] ’asse di una trave o di un solaio o di altra struttura, in una determinata d. della struttura medesima.
Nelle costruzioni stradali, modulo di d. è la misura convenzionale della capacità portante di un terreno, di uno strato di fondazione o di uno ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] o voragini, ma si possono avere anche p. progressive per minute permeazioni.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, p. del tracciato, difetto di un tracciato stradale dovuto al mancato coordinamento plano-altimetrico in fase di progetto; ne è dato un ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] scanalature praticate nel foro di un mozzo, consentono la trasmissione del moto rotatorio fra albero e mozzo.
Costruzioni stradali e ferroviarie
Nel progetto di una strada, sia ordinaria sia ferrata, il p. longitudinale è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] di bianco, del diametro di qualche metro). trasporti La distanza di v. influisce notevolmente sulla sicurezza della circolazione stradale; di essa si tiene conto sia nella progettazione delle strade sia nella regolazione del traffico. Tale distanza è ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] nello spavento, nel panico, nelle esplosioni affettive, in certe epidemie ‘psichiche’.
Tecnica
Curva primitiva
Nelle costruzioni stradali, la curva circolare che nel progetto di massima di una strada si inserisce tra due rettifili consecutivi: essa ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] più usati per la misura delle v. sono quelli piezoelettrici.
V. del calcestruzzo
Nei lavori edilizi e stradali, la v. del calcestruzzo è un sistema adottato per il costipamento del calcestruzzo nelle casseforme, consistente nell’imprimergli ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] e l’altra inferiore ove si depositano i fanghi.
P. d’estrazione
P. impiegato sia nella costruzione delle gallerie stradali, per l’allontanamento dei materiali di scavo, sia nella tecnica mineraria per l’estrazione dei minerali (➔ miniera). P. di ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] , Berlino 1925; M. Muzzoli, L'attrito nei cuscinetti a rotolamento, in Ricerche d'ingegneria, II (1934), p. 265; R. Ariano, Coefficienti d'attrito, ecc., su vari tipi di pavimentazioni stradali, in Il Politecnico, LXXXII (1934), pp. 554, 591, 658. ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, si chiama s. stradale, relativo a un certo tronco di strada, il volume delimitato dal piano di campagna preesistente alla costruzione ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...